Giuseppe Di Piazza

Anno di nascita: 1958
Città: milano

Ho cominciato la carriera nel 1979 al quotidiano L’Ora di Palermo, allora diretto da Nicola Cattedra. Giornalista professionista dal 1984, in quell’anno mi trasferisco a Roma per lavorare alla rivista Cooperazione del Ministero degli Esteri. Nel 1985 partecipo alla nascita del quotidiano Reporter, diretto da Enrico Deaglio.Nel 1986 passo a Il Messaggero, dove resto per quindici anni. Nel quotidiano romano sono stato capocronista, poi caporedattore di Interni e Giudiziaria, editorialista, e infine caporedattore centrale.

Nel 2000 mi trasferisco a Milano, come vicedirettore della multimedialità di Rcs MediaGroup, il cui responsabile è Pietro Calabrese. Nel 2001 divengo direttore dei contenuti di Hdpnet, la società multimediale del gruppo.

Nel 2002 mi viene affidata la direzione di AGR, l’agenzia di stampa radiofonica e digitale di Rcs. Nel 2003 divento direttore del mensile Max. Dal 27 settembre 2007 fino all’8 marzo 2012 ho diretto il settimanale Corriere della Sera Magazine, poi ritornato al suo nome originario di Sette il 26 novembre 2009. Dal marzo 2012 sono al Corriere della Sera come responsabile del sistema Corriere Innovazione. Da novembre 2012 sono titolare della rubrica video “La Confessione” su Corriere.it.

Sono sposato con Roberta, abbiamo tre figli e viviamo a Milano.

Insegno al Master in giornalismo presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Nel 2011 ho esordito come fotografo con la mostra “Io non sono padano”. Nel gennaio 2012 ho pubblicato il mio primo romanzo “I quattro canti di Palermo” (Bompiani). Il 17 aprile 2013 è uscito il nuovo romanzo “Un uomo molto cattivo” (Bompiani). Il 24 settembre 2013 è stato pubblicato l’e-book “Fango – La doppia morte di un uomo perbene” nella collana I Corsivi del Corriere della Sera. Nel 2013, la mostra “Italia Magazine”: ventisei miei ritratti fotografici di direttori di periodici italiani – prodotti da Leica Italia – esposti al Palazzo delle Stelline (Milano), al Festival dei due Mondi (Spoleto) e al Premio Ischia. Nel 2014 la mia mostra “Negli occhi delle donne” (venti ritratti di attrici, scrittrici, conduttrici tv) è stata esposta a Milano e a Verona. Sempre nel 2014 è uscita l’edizione americana de “I quattro canti di Palermo”, edita da Other Press con il titolo “The four corners of Palermo” (traduzione di Antony Shugaar). Nell'autunno 2015 la mia mostra "Dissoluzione Duomo" è stata esposta a Milano, alla galleria Still. 


Editi da Harper Collins Italia, sono usciti nel 2018 "Malanottata", nel 2019 "Il movente della vittima", nel 2020 "I cinque canti di Palermo. Le prime indagini di Leo Salinas", il cofanetto ebook "Le avventure di Leo Salinas", nel 2021 "L'arte di non amare"e nel 2022 il suo ultimo libro "O tu o lui".

 

 

 



 

ROMA 00165
Via Gregorio VII, 126
Tel. +39.06.3219252
Bologna 40123
Via Saragozza, 26
Tel +39.051.343830
CONTATTI
Copyright © 2003-2022 - Mismaonda S.r.l. - P.IVA 04242530378
Torna su