Irene Dionisio


Irene Dionisio (1986,To), regista, sceneggiatrice ed artista visiva. 

E’ laureata in Filosofia e ha un M1 in Cinema/Filosofia all'UPJV (Fr). Si è inoltre formata con il collettivo a.titolo (progetti Situa.to e Alcotra -Fr), con il documentarista Daniele Segre (Master Fare Cinema, Bobbio) e con la regista Alina Marazzi (Master IED, Milano). 

E' stata per tre anni direttrice dello storico festival LGBTQI - Lovers sotto il cappello del Museo del Cinema di Torino. 

La sua produzione include video-installazioni e documentari, fra cui Sponde (2015) e La fabbrica è piena (2011) che hanno partecipato a numerosi festival internazionali (Torino Film Festival, Visions du Réel, Taiwan Film Festival, ecc) e ricevuto numerosi premi (Premio Cariddi - Taormina Film Festival, Premio Filmmaker, il Premio Solinas come Miglior Sceneggiatura Documentario, il Premio Scam (Fr) e il Premio della Giuria al Cine Verité in Iran). 

Le sue videoinstallazioni da artista sono state esposte al Pac di Milano, Palazzo Grassi di Venezia, al Museo Berardo di Lisbona, al MamBo di Bologna, al Centre d'Art Contemporain di Ginevra e in altre gallerie internazionali. 

Le ultime cose (tempesta film) la sua opera prima è stato presentato alla Settimana della Critica di Venezia e distribuito dall'Istituto Luce Cinecittà nell'autunno 2016. Il film ha partecipato a numerosi festival internazionali tra cui Gotemborg Film Festival, Moscow International Film Festival, Open Roads a New York, Soluthurn Film Festival, Houston Film Festival, Durban Film Festival, Bucarest Film Festival. E' stato nominato ai David di Donatello, al Globo d’Oro e ha vinto - tra gli altri premi - un Nastro D'argento Speciale alla sceneggiatura nel 2017.

Ha curato inoltre come progetto di finzione la campagna di Krizia 2018 con il cortometraggio di finzione - tra cinema e moda - "For your Safety" e il per il progetto di Valerio Binasco per il Teatro Stabile di Torino - Claustrophilia -il mediometraggio di finzione - "Camera Chiara".
Nel 2021, prodotta da Gucci e il Castello di Rivoli ha realizzato il ritratto documentario "A.B.O." sulla figura dello storico curatore d'arte Achille Bonito Oliva.

Come docente ha curato corsi per il Teatro Stabile-To, la Scuola Civica - Mi, Scienze della Comunicazione - Unito, NYU Academy, Head – Ginevra, il Dicastero di Lugano, Aiace Torino.  Il suo ultimo progetto filmico “La voce di Arturo” è stato selezionato alla Berlinale Talents Script 2019. 



Categoria: Registi

 

ROMA 00165
Via Gregorio VII, 126
Tel. +39.06.3219252
Bologna 40123
Via Saragozza, 26
Tel +39.051.343830
CONTATTI
Copyright © 2003-2022 - Mismaonda S.r.l. - P.IVA 04242530378
Torna su