
Ninni Bruschetta
Anno di nascita: | 1962 |
Capelli: | castani |
Occhi: | marroni |
Città: | Roma |
Lingue: | inglese |
Dialetti: | Siciliano |
Formazione
Ninni Bruschetta regista teatrale, attore cinematografico e sceneggiatore italiano.
Dal 1983 al 1989 ha organizzato, per la Direzione Scientifica del Professor Alessandro Serpieri, i convegni sull'opera di William Shakespeare per Taormina Arte.
Aiuto regista di Mario Martone per I PERSIANI di Eschilo.
Assistente alla regia di Elio De Capitani per LE AMARE LACRIME DI PETRA VON KANT di R.W. Fassbinder
1995 Ha seguito seminari di sceneggiatura con Robert Mc Kee (1990) e con Stefano Rulli (1995)
CINEMA
Attore in lungometraggi
JEANS IN ESTATE di Simona Ruggeri (in lavorazione)
QUANDO di Walter Veltroni (in lavorazione)
IO E MIO FRATELLO di Luca Lucini (in lavorazione)
SPACCAOSSA di Vincenzo Pirrotta (2022)
GLI ANNI BELLI di Lorenzo D’Amico (2022)
QUERIDO FIDEL di Viviana Calò (2021)
COSA SARA’ di Francesco Bruni (2020)
TUTTOAPPOSTO di Gianni Costantino (2019)
APPENA UN MINUTO di Francesco Mandelli (2019)
TU MI NASCONDI QUALCOSA di Beppe Loconsole (2018)
IL VEGETALE di Gennaro Nunziante. (2018)
LA MIA FAMIGLIA A SOQQUADRO di Max Nardari (2017)
OMICIDIO ALL’ITALIANA di Maccio Capatonda (2016)
COME DIVENTARE GRANDI NONOSTANTE I GENITORI di Luca Lucini (2016)
QUEL BRAVO RAGAZZO di Enrico Lando (2016)
QUO VADO di Gennaro Nunziante (2016)
LA TERRA DEI SANTI di Fernando Muraca (2015)
NOMI E COGNOMI di Sebastiano Rizzo (2015)
LA TRATTATIVA di Sabina Guzzanti (2014)
LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE di Pif (2014)
ASPIRANTE VEDOVO di Massimo Venier (2013)
BUONGIORNO PAPA’ di Edoardo Leo (2013)
TO ROME WITH LOVE di Woody Allen (2012)
E’ NATA UNA STAR? di Lucio Pellegrini (2012)
SENZA ARTE NE’ PARTE di Giovanni Albanese (2011)
BORIS – IL FILM di Ciarrapico, Torre e Vendruscolo (2011)
COSA VOGLIO DI PIU’ di Silvio Soldini (2010)
L’UOMO DI VETRO di Stefano Incerti (2007)
MIO FRATELLO E’ FIGLIO UNICO di Daniele Luchetti (2007)
AGENTE MATRIMONIALE di Cristian Bisceglia (2006)
I CINGHIALI DI PORTICI di Diego Olivares (2006)
LA VITA CHE VORREI di Giuseppe Piccioni (2004)
VOLEVO SOLO DORMIRLE ADDOSSO di Eugenio Cappuccio (2004)
IL SIERO DELLA VANITA’ di Alex Infascelli (2004)
PERDUTO AMOR di Franco Battiato (2003)
E IO TI SEGUO di Maurizio Fiume (2002)
L’UOMO IN PIU’ di Paolo Sorrentino (2001)
I CENTO PASSI di Marco Tullio Giordana. (2000)
PRIME LUCI DELL’ALBA di Lucio Gaudino (2000)
PRIMA DEL TRAMONTO di Stefano Incerti (1999) (candidato al Ciak d’oro come Miglior Attore non protagonista)
FIORI DI CAMPO di Egidio Eronico. (1997)
FIABE METROPOLITANE di Egidio Eronico. (1997)
I BUCHI NERI di Pappi Corsicato. (1994)
IL GIUDICE RAGAZZINO di Alessandro Di Robilant. (1993)
LIBERA di P. Corsicato. (1993)
IL TRITTICO DI ANTONELLO di F. Crescimone.(1992)
LADRI DI FUTURO di E.De Caro.(1990)
VISIONI PRIVATE di Bruschetta-Calogero-Ranvaud.(1990)
LA GENTILEZZA DEL TOCCO di F.Calogero.(1987)
e in cortometraggi
IL DIO DELLA PIOGGIA di Angelo Amoroso D’Aragona (Biennale di Venezia 2004 – In concorso)
REGALO DI COMPLEANNO di Cristian Bisceglia (Corto d’Argento 2004)
CARO ZIETTO di Cristiano Celeste. (Corto d’Argento 2005)
VADO PAZZO PER LE VACCHE di Tommaso Magnano (2010)
VIOLA, FRANCA di Marta Savina (candidato al David di Donatello 2017)
CANI DI RAZZA di Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta (2018)
IL COLLOQUIO di Simona Ruggeri (2021)
Premio Toni Bertorelli “Controluce” alla carriera (2018)
TELEVISIONE
Attore
LOLITA 2 regia di Luca Miniero RAI UNO (in lavorazione)
IL GENERALE di Lucio Pellegrini (in lavorazione)
BORIS 4 regia di Ciarrapico e Vendruscolo. (2022)
COOPS 2 regia di Luca Miniero. SKY. (2021)
LOLITA regia di Luca Miniero. RAI UNO (2021)
I BASTARDI DI PIZZO FALCONE 3. RAIUNO (2021)
LA CONCESSIONE DEL TELEFONO regia di Roan Jonson RAIUNO (2020)
COME UNA MADRE regia di Andrea Porporati RAIUNO (2020)
MADE IN ITALY regia di Luca Lucini e Agostino Panini MEDIASET/AMAZON PRIME (2019)
LA STAGIONE DELLA CACCIA regia di Roan Jhonson RAIUNO (2019)
NON HO NIENTE DA PERDERE regia di Fabrizio Costa RAIUNO (2019)
I BASTARDI DI PIZZO FALCONE 2 regia di Alessandro Dalatri RAIDUE (2018)
LIBERO GRASSI regia di Graziano Diana CANALE 5 (2018)
LA LINEA VERTICALE regia di Mattia Torre RAITRE (2018)
IMMATURI regia di Rolando Ravello CANALE 5 (2018)
L’ISOLA DI PIETRO di Umberto Cattinari CANALE 5 (2017)
LAMPEDUSA di Marco Pontecorvo RAIUNO (2016)
UN POSTO AL SOLE di AAVV RAITRE (2016)
ROMANZO SICILIANO di Lucio Pellegrini CANALE 5 (2016)
IL SISTEMA di Carmine Elia RAIUNO (2016)
QUESTO E’ IL MIO PAESE di Michele Soavi RAIUNO (2015)
FUORICLASSE 3 regia di Tiziana Aristarco RAIUNO (2015)
RAGION DI STATO regia di Marco Pontecorvo RAIUNO (2015)
LE MANI DENTRO LA CITTA’ regia di Alessandro Angelini CANALE 5 (2014)
FUORICLASSE regia di Riccardo Donna RAIUNO (2014)
L’ASSALTO regia di Ricky Tognazzi RAIUNO (2014)
IL COMMISSARIO regia di Graziano Diana RAIUNO (2013)
ROSSELLA 2 regia di Carmine Elia RAIUNO (2013)
TRILUSSA regia di Lodovico Gasparini RAIUNO (2013)
LA FUGA DI TERESA regia di M. Von Trotta RAIUNO (2012)
DISTRETTO DI POLIZIA 11 regia di Alberto Ferrari MEDIASET (2012)
IL SEGRETO DELL’ACQUA regia di Renato de Maria RAIUNO (2011)
LA DONNA DELLA DOMENICA regia di Giulio Base RAIUNO (2011)
FUORICLASSE regia di Riccardo Donna RAIUNO (2011)
SQUADRA ANTIMAFIA 2 regia di Beniamino Catena MEDIASET (2010)
BORIS 3 regia di Davide Marengo. FOX (2010)
LO SCANDALO della Banca Romana regia di Stefano Reali. RAIUNO (2010)
SQUADRA ANTIMAFIA regia di Pier Belloni. MEDIASET (2009)
BORIS 2 regia di Vendruscolo, Torre e Ciarrapico. FOX (2008)
IL PRESIDENTE regia di Gianluca Maria Tavarelli MEDIASET (2008)
IL CORAGGIO DI ANGELA regia di Luciano Mannuzzi RAIUNO (2008)
L’ULTIMO PADRINO regia di Marco Risi MEDIASET (2008)
IL GENERALE DALLA CHIESA, regia di Giorgio Capitani RAIUNO (2008)
BORIS regia di Luca Vendruscolo. FOX (2007)
OSPEDALI regia di Renato De Maria (2 Puntate) RAIUNO (2007)
I MILLE regia di Stefano Reali RAIUNO (2007)
IL COVO DI TERESA regia di Stefano Sollima RAIDUE (2006)
PETROSINO regia di Alfredo Peyretti RAIUNO (2006)
ATTACCO ALLO STATO regia di Michele Soavi MEDIASET (2006)
UN CICLONE IN FAMIGLIA 2 regia di Carlo Vanzina (1 Puntata). RAIDUE (2006)
DON MATTEO 5 e 8, regia di AAVV. (2 puntate) RAIDUE (2006 e 2011)
RIS 2 regia di AAVV (1 puntata) MEDIASET (2006)
SUOR JO tratto da un romanzo di Giuseppe Genna. RAITRE (2005)
DISTRETTO DI POLIZIA regia di AAVV (1 puntata) MEDIASET (2005)
BORSELLINO regia di Gianluca Maria Tavarelli MEDIASET (2004)
LA SQUADRA regia di AAVV. (6 puntate) RAITRE (2001-2002)
UN’ ISOLA D’INVERNO regia di Gianluigi Calderone. RAIDUE (1999)
LA VITA CHE VERRA’ regia di Pasquale Pozzessere. RAIDUE (1998)
TEATRO
Regista
IL GIURAMENTO di Claudio Fava. Prod. Teatro Stabile di Catania. Dicembre 2017. In tournée nel 2018.
I SICILIANI DI ANTONIO CALDARELLA omaggio al poeta. Prod. Teatro di Messina Marzo 2017.
AMLETO di William Shakesperare. Traduzione di Alessandro Serpieri. Produzione Teatro di Messina. Aprile 2015. In tournée 2016 e 2017.
ARGENTINA ‘78 (tratto da Mar del Plata di Claudio Fava). Teatro del Mela. 4 Aprile 2014.
VICINI DI STALLA di Antonio Grosso, Teatro Quarticciolo. Roma. 23 Novembre 2013.
NEL NOME DEL PADRE di Claudio Fava. Prod. Stabile di Verona. Cascina 13 Aprile 2013.
PISCI STOCCU A GHIOTTA di Gianni Clemente. Prod. Teatro del Mela. Messina 29 dicembre 2012. In tournée 2013.
ALTRI AMORI di AAVV. Prod. Il Garofano Verde. Roma. Teatro Belli 24 Giugno 2012
L’UFFICIO di Giacomo Ciarrapico e Mattia Torre. Prod. Teatro di Messina. 11 Aprile 2012
LAVORI IN CORSO di Claudio Fava. Prod. Nutrimenti Terrestri. Terni 8 Gennaio 2010. In tournée 2011e 2012.
LA COSTITUZIONE ideazione e regia di Ninni Bruschetta. Roma 2 Giugno 2008. Teatro Biblioteca il Quaticciolo. Prod Teatro di Roma 2009.
L’OSPITE DESIDERATO di Pier Maria Rosso di San Secondo. Caltanissetta Rosso Festival 2007.
PLAUTUS dall’Opera di Plauto. Teatro dei Due Mari. Teatro greco di Tindari e di Taormina, 23 Maggio – 14 Giugno 2006.
L’ISTRUTTORIA (dagli atti del processo in morte di Giuseppe Fava) di Claudio Fava. Prod. Nutrimenti Terrestri in collaborazione con il Teatro Stabile di Catania. 3 Gennaio 2006. In tournèe fino al 2009.
MARATONA DI NEW YORK di Edoardo Erba. Messina 25 Aprile 2005. Prod. Nutrimenti Terrestri.
DON GIOVANNI INVOLONTARIO di Vitaliano Brancati. Roma Teatro Flaiano. Febbraio-Marzo 2005. Prod. Nutrimenti Terrestri.
IL FUNERALE DEL POETA I mille giorni di Salvador Allende di Gabriela Eleonori. Prod. Nutrimenti Terrestri. Palermo 17 Settembre 2004
VEGNERA’ UN CRISTO? dal Vangelo Secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini. Prod. TEATRO DI ROMA – Teatri India 22 Dicembre 2003
IL MIO NOME è CAINO di Claudio Fava. Prod. Nutrimenti Terrestri. Macerata Teatro Lauro Rossi Novembre 2002.
ANTONIO E CLEOPATRA DI WILLIAM SHAKESPEARE. Prod. Nutrimenti Terrestri. Roma Teatro Valle 2 Ottobre 2001.
Studio n.2 su ANTONIO E CLEOPATRA di William Shakespeare. Prod. Nutrimenti Terrestri. Roma Teatro Argot 30 Marzo 15 Aprile 2001.
MEDEA di Franz Grillparzer. Gubbio. Gennaio 2001. Prod. Teatro Stabile dell’Umbria
Studio n.1 su ANTONIO E CLEOPATRA di William Shakespeare. Produzione Nutrimenti Terrestri in collaborazione con l’ETI. Roma Teatro Quirino in Maggio Cercando i Teatri, 10 Giungno 2000.
CHE FARAI FRA’ JACOPONE? tratto dalle Luade di Jacopone da Todi. Produzione Teatro Stabile dell’Umbria. Todi 20 Aprile 2000.
THE WEIR di Conor Mc Pherson. Benevento Città Spettacolo. Settembre 1999
CORRUZIONE AL PALAZZO DI GIUSTIZIA di Ugo Betti. Prod. Teatro Stabile delle Marche e Compagnia Nutrimenti Terrestri, in collaborazione con la Fondazione Ugo Betti – Camerino Teatro Marchetti 19 Marzo 1999. In tournée fino al 2000.
GIULIO CESARE DI WILLIAM SHAKESPEARE Prod. Teatro di Messina. Roma 10 Marzo 1998. ETI - Teatro Quirino. In tournée 1999.
ANTONIO (studio sul Giulio Cesare di William Shakespeare n.2) Prod. Teatro di MessinaFestival di Santarcangelo di Romagna - Agosto 1997
BRUTUS (studio sul Giulio Cesare di William Shakespeare). Prod. Teatro di Messina. Messina 13 Novembre 1996. Sala Laudamo.
I CARABINIERI di Beniamino Joppolo. Prod. Nutrimenti Terrestri e Ente Teatro Vittorio Emanuele di Messina. 1993. Orestiadi di Gibellina 1994. In tournée per tutto il 1995.
BEATITUDINE E PATIMENTO di Francesco Suriano. Prod. BEAT 72. Festival del teatro italiano. (Terracina 1994)
CHI CI VUOLE MORTI? di N. Bruschetta. Prod. LAM e Facoltà di Magistero di Messina. (Messina 1992)
TRE FOGLI BIANCHI di N. Bruschetta e Antonio Caldarella. (Santarcangelo 1989)
IL BATTELLO DEGLI AMANTI di N. Bruschetta e F. Calogero. (Messina 1988)
ANTIGONE COME NON E' di N.Bruschetta e A. Glessi (Narni 1987)
ANTIGONE da Sofocle. (Messina 1987)
L'INCREDIBILE INCONTRO di N.Bruschetta e A.Caldarella. (Nizza Sicilia 1986)
IL SILENZIO DELLE CICALE da Vivre sa vie di Jaen-Luc Godard (Messina 1986)
CARAMELLE AL FRUTTOSIO di N. Bruschetta (Barcelona - Tendencias 1985)
SAMUEL BECKETT SUL MARE di Ninni Bruschetta. (Siracusa 1985)
LECTURE ON NOTHING di John Cage. (Messina 1984)
BOB WILSON E FIGLI MALTRATTANO I SORDI di Ninni Bruschetta. (Messina 1984)
TRE PEZZI D'OCCASIONE di Samuel Beckett. (Messina 1983)
Attore
LA MISTERIOSA FIAMMA DELLA REGINA LOANA da Umberto Eco, regia di Giuseppe Di Pasquale. Teatro Stabile D’Abruzzo e TaoArte. (2022)
LA GRANDE ABBUFFATA di Marco Ferreri. Regia di Michele Sinisi. Elsinor. Milano. 2021 (in tourné 2022)
PANDEMIA di Ionesco. Regia di Giuseppe Di Pasquale. Teatro Stabile D’Abruzzo. 2021.
ERA UN FANTASMA di Arianna Mattioli. Regia di Lorenzo Lavia. Festival di Todi 2020.
IL MIO NOME E’ CAINO di Claudio Fava. Regia di Laura Giacobbe. 2019 (in repertorio)
Direttore Artistico dell' E.A.R. TEATRO DI MESSINA dal 1996 al 1999 e dal 2014 al 2016.
Dal 2011 al 2014 è stato direttore artistico della Fondazione Teatro del Mela.
Dal 1999 al 2003 ha diretto il Centro Mobilità delle Arti di Noto, centro di formazione professionale per il teatro, finanziato dal Ministero.
Dal 1983 al 1989 ha organizzato (per la Direzione Scientifica del Professor Alessandro Serpieri) i convegni sull'opera di William Shakespeare per TAORMINA ARTE.
Aiuto regista di Mario Martone per I PERSIANI di Eschilo. Prod. I.N.D.A. (Siracusa 1990)
Assistente alla regia di Elio De Capitani per LE AMARE LACRIME DI PETRA VON KANT di R.W. Fassbinder. Prod. Teatro dell'Elfo. (Milano 1988)
DOCUMENTARIO
LA PROVA tratto dall’Amleto di William Shakespeare nella traduzione di Alessandro Serpieri. Regia di Ninni Bruschetta. Produzione Teatro di Messina. ANTEMPRIME DEL MAXXI a cura di Mario Sesti (Febbraio 2017)
ITALIA '90 Lavori in corso. (co-regia AAVV) Prod. Minnie Ferrara & Co.Milano. Bergamo Film Meeting 1990.
RADIO
DON GIOVANNI INVOLONTARIO di Vitaliano Bracati regia di Toni Servillo, per il progetto TEATRI ALLA RADIO diretto da Luca Ronconi. RADIOTRE 1997
“Vita e Suoni” di Ray Charles per Storyville di Francesco Mandica, Farenheit RADIOTRE. 2005
LA GOVERNANTE di Vitaliano Brancati, regia di Walter Malosti, per TEATRI D’ASCOLTO di RADIOTRE. 2006
TOTO’ RIINA la belva di Corleone di Antonella Ferrera. La storia in giallo. RADIOTRE 2008
LUCKY LUCIANO di Antonella Ferrera. La storia in giallo. RADIOTRE 2008
MICHELE SINDONA di Antonella Ferrera. La storia in giallo. RADIOTRE 2008
POVERA PATRIA il terremoto di Messina. Un programma di Lorenzo Pavolini e Monica D’Onofri. Radio Tre Suite. 2008
ROSSOSCARLATTO di Antonella Ferrara. Omaggio a Giuseppe Fava. Tratto dallo spettacolo teatrale L’Istruttoria di Claudio Fava, regia di Ninni Bruschetta. RADIOTRE 2009
IL MIO NOME è CAINO di Claudio Fava. Cettina Donato al Pianoforte. Spettacolo dal vivo presso la sala A di Via Asiago. RADIOTRE SUITE. A cura di Antonio Audino e Laura Palmieri. 2017
IL SORRISO DELL’IGNOTO MARINAIO di Vincenzo Consolo. Spettacolo dal vivo presso la sala A di Via Asiago. RADIOTRE SUITE. A cura di Antonio Audino. 2022.
LIBRI e PUBBLICAZIONI
Manuale di sopravvivenza dell’attore NON PROTAGONISTA, di Ninni Bruschetta. Febbraio 2016. Fazi Editore.
SUL MESTIERE DELL’ATTORE, di Ninni Bruschetta. Prefazione di Franco Battiato. Novembre 2011. Saggi Tascabili Bompiani.
DECLINAZIONI TEATRALI, illustrazione di un laboratorio curato da Ninni Bruschetta. Febbraio 2004. Ed. Teatro di Roma
GIULIO CESARE DI WILLIAM SHAKESPEARE progetto e studi, Ed. Teatro di Messina. 1998
LA GENTILEZZA DEL TOCCO, tre sceneggiature di Ninni Bruschetta e Francesco Calogero. Prefazione di Enrico Ghezzi. Novembre 1994. Sellerio Editore.
AUDIOLIBRI
L’AGENDA ROSSA DI BORSELLINO (SALANI)
I LEONI DI SICILIA di Stefania Auci (SALANI)
L’INVERNO DEI LEONI di Stefania Auci (SALANI)
CERTI MOMENTI di Andrea Camilleri (SALANI)
MASTRO DON GESUALDO di Giovanni Verga (EMONS)
DISCHI
I SICILIANI (vero succo di poesia) omaggio ad Antonio Caldarella. Musica di Cettina Donato.Alfa Music (12 brani).
QUELLO CHE NON SO FARE di Lodo Guenzi. (1 brano)
SCENEGGIATURE
Ha seguito seminari di sceneggiatura con Robert Mc Kee (1990) e con Stefano Rulli (1995)
co-sceneggiatore con F. Calogero e C. Marabello di LONESOME, video-trailer prodotto da Salsomaggiore Film Festival e RAITRE.
LA GENTILEZZA DEL TOCCO di Francesco Calogero (co-sceneggiatore F. Calogero). Prod. Arte e Spettacoli di Messina 1987. Premio Miglior Film Indipendente dell'anno ANTEPRIMA BELLARIA 1988. SACHER D'ORO per la migliore opera prima 1988.
VISIONI PRIVATE di Bruschetta-Calogero-Ranvaud.(co-sceneggiatori F.Calogero e D. Ranvaud). Prod. Nutrimenti Terrestri in collaborazione con RAITRE. 1989.
NESSUNO di Francesco Calogero. Prod. Nutrimenti Terrestri. 1992. ·Grolla d'Ora a Roberto De Francesco, come miglior attor giovane 1993.
La sceneggiatura DELINQUENTE PER TENDENZA di Ninni Bruschetta e Matteo De Simone ha ricevuto la Menzione Speciale Al Premio Solinas 1995.
La sceneggiatura LA SCUOLA DEL SILENZIO di Ninni Bruschetta e Matteo De Simone è stata premiata dalla Giuria per i premi alle sceneggiature della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 1998.