
Alessio Zirulia
Lingue: | inglese, Spagnolo |
Skills: | calcio,nuoto,sci,moto,canto,pianoforte,hip hop |
Istruzione e formazione artistica:
- Anni 2018-2020 - Diploma scuola di alta formazione per attori del Teatro Stabile
di Genova (ora Nazionale)
- Anno 2022 - masterclass in recitazione cinematografica a cura di Gabriella
Giannattasio
- Anno 2022 - masterclass in “screen acting” a cura di Adriana Ciampi
- Anno 2022 - masterclass in recitazione cinematografica a cura di Stefania Rodà
- Anno 2020 - Seminario di recitazione cinematografica a cura di Dario Aita
- Anno 2020 - Seminario di teatro di narrazione a cura di Nicola Pannelli
- Anno 2020 - Seminario intensivo di recitazione a cura di Paolo Antonio Simioni
- Anni 2017-2018 - Percorso formativo di lezioni private con l’attrice Fiorenza Pieri
- Anno 2017 - Stage di recitazione a cura di Massimo Mesciulam
- Anni 2006-2016 - Scuola di recitazione per ragazzi “La quinta praticabile” con
messa in scena di vari testi teatrali tra cui “Il malato immaginario”, “sogno di una
notte di mezza estate”, “Party time”, “Fools”, “Nelle migliori famiglie”
TEATRO
- Anno 2022 - “The Sound Inside” di A.Rapp, regia di Serena Sinigaglia,
produzione “Teatro Carcano” e “Campania Teatro Festival”
- Anno 2022 - “Il Gattopardo” adattamento dal romanzo di G. Tomasi da
Lampedusa, regia di Daniela Ardini, produzione “Lunaria Teatro”
- Anno 2022 - “Cereghino detto Scialin, storia di un cantastorie” di D. Ardini, regia
di Daniela Ardini, produzione “Lunaria Teatro”
- Anno 2022-2021 - “M/T Moby Prince 3.0” di M. Pettinari e F. Gerardi, regia di
Federico Orsetti, produzione “La nave Europa”
- Anno 2021 - “Quel che resta del fuoco” di C. Orlando, regia di Elena Dragonetti,
produzione “Teatro Nazionale di Genova”
- Anno 2020 - “Io amo la morte, come voi amate la vita” di M. Kacimi, regia di
Barbara Alesse, produzione “Teatro Nazionale di Genova”
- Anno 2020 - “Riccardo III” di W. Shakespeare, regia di Massimo Mesciulam,
produzione “Teatro Nazionale di Genova”
- Anni 2018 e 2019 - presentatore dell’evento “genoavision talent night” ,
produzione “visionbroad”
- Anno 2017-2018 - “Vivo in una giungla, dormo sulle spine” di L. Sicignano,
regia di Laura Sicignano, produzione “Teatro Cargo” e “Teatro delle donne”
- Anno 2017 - “I giusti” di A. Camus , regia di Emanuele Conte, produzione
“Fondazione Luzzati - Teatro della tosse”
- Anno 2017 - “Il letto ovale” di R. Cooney e J. Chapman, regia di Luca Rinaldi,
produzione “Quante Quinte”
- Anno 2016 - “La palla al piede” di G. Feydeau, regia di Luca Rinaldi, produzione
“Quante Quinte”
- Anno 2016 - “La cena dei cretini” di F. Veber, regia di Luca Rinaldi, produzione
“Quante Quinte”
- Anno 2016 - “Vitae mae comoedia” di M. Caputo, regia di Christian Zecca e
Modestina Caputo, produzione “Quante Quinte”
- Anno 2016 - “Il Sauropode” di M. Caputo e F.J. Caputo, regia di Christian
Zecca e Modestina Caputo, produzione “Quante Quinte”
- Anno 2011 - “Nave Garaventa, un babau ancorato in porto” di D. Ardini, regia di
Daniela Ardini, produzione “Lunaria Teatro”
FILM
- Anno 2022 - “L’ Oscurità è una Voragine”, scritto e diretto da Augusto Contento,
ruolo principale, produzione “Cineparallax” (DA GIRARE A BREVE)
CORTOMETRAGGI
- Anno 2021 - “Avanti, avanti!” , regia di Marco Bracco, ruolo da coprotagonista (IN
LAVORAZIONE)
VIDEOCLIP
- 2020 videoclip canzone “unico amore” di F. Scandinavo, regia di Patrizia Mottola,
produzione “pulsart company”
Premi e riconoscimenti:
- Anno 2021 - Premio Hystrio - Premio Hystrio alla vocazione
- Anno 2017 - Premio miglior attore non protagonista del “Festival teatrale di Borgio
Verezzi” , per l’interpretazione del ruolo di Falaksher nello spettacolo “Vivo in una
giungla, dormo sulle spine”