
Fabio Natale
Dopo la laurea in Storia del Cinema, Fabio Natale frequenta il Master biennale in scrittura e storytelling alla Scuola Holden di Torino e, successivamente, la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté a Roma, dove attualmente vive e lavora.
Parallelamente al suo percorso di formazione, scrive diversi cortometraggi e documentari e collabora come stagista in realtà produttive romane, tra cui Fandango nell’ufficio sviluppo progetti.
Nel 2013 inizia il suo percorso di scrittore di cinema, collaborando come volontario al soggetto e la sceneggiatura de Il racconto dei racconti di Matteo Garrone.
Da allora scrive i lungometraggi Il Flauto Magico di Piazza Vittorio di Gianfranco Cabiddu e Mario Tronco, presentato nel 2018 alla Festa del Cinema di Roma; Rafael di Ben Sombogaart, presentato nel 2018 al Netherlands Film Festival;
Drive Me Home di Simone Catania, presentato nel 2019 al Torino Film Festival, vincitore del Premio Flaiano alla miglior opera prima e seconda; collabora con Ugo Chiti al soggetto e alla sceneggiatura de La vita davanti a sé di Edoardo Ponti, uscito nel 2020 in prima mondiale su Netflix;
Futura di Lamberto Sanfelice, in uscita a inizio 2021 e Delta di Michele Vannucci, attualmente in produzione.
Ha scritto inoltre Oggi insieme domani anche, film partecipato a cura di Antonietta De Lillo, presentato nel 2015 al Torino Film Festival e premio speciale ai Nastri d’Argento, e per la Scuola Gian Maria Volonté la pièce teatrale di Valerio Mastandrea Nessuno (2014) e il mockumentary Uno Nessuno di Daniele Vicari, presentato nel 2015 alla Festa del Cinema di Roma.
Attualmente sta sceneggiando con Ugo Chiti due film lungometraggi in fase di pre-produzione.
FILMOGRAFIA
2020
La vita davanti a sé | Regia Edoardo Ponti | Produzione Palomar | Distribuzione Netflix
Tipologia | Lungometraggio
Ruolo | Collaborazione al soggetto e alla sceneggiatura (sogg. e scenegg. di Ugo Chiti)
2019
Drive Me Home | Regia Simone Catania | Produzione Rai Cinema, Inthelfilm, Indyca
Tipologia | Lungometraggio
Ruolo | Sceneggiatore
Riconoscimenti | Torino Film Festival 2018 – selezione ufficiale; Busto Arsizio Film Festival 2019: Premio migliore opera prima; Vincitore premio Flaiano 2020 opera prima e seconda
2018
Il flauto magico di piazza Vittorio | Regia Gianfranco Cabiddu, Mario Tronco |
Produzione Paco Cinematografica, Denis Friedman Productions, Rai Cinema
Tipologia Lungometraggio
Ruolo | Sceneggiatore
Riconoscimenti | Festa del cinema di Roma 2018: Evento speciale
Rafael | Regia Ben Sombogaart |
Produzione | Rinkel Film (NL) in coproduzione con Verdeoro (IT), Nomad Images (TU)
Tipologia | Lungometraggio
Ruolo | Collaboratore alla sceneggiatura (sceneggiatura di M. Gaudioso, T. Van Marle)
2015
Oggi insieme domani anche | Regia Antonietta De Lillo | Produzione marechiarofilm
Tipologia | Documentario
Ruolo | Sceneggiatore
Riconoscimenti | Torino Film Festival 2015; Nastro d’Argento Speciale 2016
Uno Nessuno | Regia Daniele Vicari
Produzione | Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”
Ruolo | Sceneggiatore
Riconoscimenti | Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2015
Il racconto dei racconti | Regia Matteo Garrone
Produzione | Rai Cinema, Archimede, Le Pacte | Tipologia Lungometraggio
Ruolo | Collaboratore alla sceneggiatura (non accreditato)
Riconoscimenti | Festival di Cannes: candidatura per la Palma d’oro; Globo d’oro: Miglior sceneggiatura
2014
Let’s go | Regia Antonietta De Lillo | Produzione marechiarofilm | Tipologia Documentario
Ruolo | Collaboratore alla sceneggiatura (sceneggiatura di A. De Lillo, G. Piperno)
ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI
Anno | 2020
Azienda | Premio InediTO
Lavoro svolto | Giurato Premio alla migliore sceneggiatura insieme a Lisa Nur Sultan
Anno | 2017-in corso
Azienda | Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
Lavoro svolto | E-learning manager (2019-21); Responsabile prodotti multimediali (2018);
Manager didattico (2017)
Anno | 2015
Azienda | Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”
Lavoro svolto | Supporto didattico specialistico in stage tenuto da Daniele Vicari e Imogen Kusch
Anno | 2014/15 e 2015/16
Azienda | Associazione culturale Greve 61
Lavoro svolto | Docente di sceneggiatura nel corso di cinema Cineofficina
Attività e responsabilità | Insegnamento principi base di sceneggiatura cinematografica,
coordinamento e tutoraggio ai ragazzi nella scrittura della sceneggiatura e nella realizzazione del
cortometraggio finale
Anno | 2012
Azienda | Fandango s.r.l.
Lavoro svolto | Stage presso dipartimento sviluppo progetti
Attività e responsabilità | Lettura, analisi e valutazione sceneggiature inedite
Anno | 2012
Azienda | MedFilm Festival
Lavoro svolto | Giurato Premio Methexis ai migliori cortometraggi
Anno | 2010-2011
Azienda | Torino Film Festival
Lavoro svolto | Giurato premio alla migliore sceneggiatura – Premio Scuola Holden
Anno | 2008
Azienda |Sapienza Università di Roma, facoltà di Scienze umanistiche
Lavoro svolto | Docenza
Attività e responsabilità | Lezione su La conversazione di Coppola nell’ambito della rassegna “Il
Data ultimo aggiornamento | 12/06/2020
cinema americano. Dallo studio system alla nuova Hollywood”
Anno | 2008
Azienda | LA’s BEST After School Enrichment Program
Lavoro svolto | Volontariato
Attività e responsabilità | Assistenza nelle scuole elementari pubbliche Lizarraga e Trinity di Los
Angeles e tutoraggio ai bambini
FORMAZIONE
2015 Titolo di Studio | Workshop specialistico “Lo sceneggiatore contemporaneo”
Ente | Scuola d’Arte Cinematografica “G. M. Volonté”
Titolo di Studio | Diploma specialistico “Progettare transmedia”
Ente | IRS Europa, Movie Up
Titolo di Studio | Operatore in arti e tecniche del cinema (sceneggiatura)
Ente | Scuola d’Arte Cinematografica “G. M. Volonté”
Titolo di Studio | Master biennale in scrittura e storytelling
Ente | Scuola Holden
Titolo di Studio | Intensive English Program degree conseguito con Highest Honors
Ente | University of Southern California (USC) | Località/Paese Los Angeles, US
Riconoscimenti | Vincitore dell’”Outstanding Student Award”
Titolo di Studio | Laurea con 110 e lode in Arti e scienze dello spettacolo (cinema)
Ente | Sapienza Università di Roma