La storia della più grande ballerina italiana di tutti i tempi, Carla Fracci, sarà raccontata al cinema dall’8 al 10 novembre attraverso Carla, film co-prodotto da Rai Fiction ed Anele, che arriverà poi su Rai1 il 5 dicembre. La pellicola è liberamente ispirata all’autobiografia Passo dopo passo – La mia storia della Fracci, scomparsa lo scorso maggio nella sua Milano. Ad interpretarla sul grande schermo è Alessandra Mastronardi, chiamata all’importante compito di calarsi nei panni di colei che è riconosciuta in tutto il mondo come una delle più splendenti icone della storia della danza, donna di straordinaria eleganza, grande carattere ed immensa passione per il suo lavoro.
Seguendone le varie tappe di vita, Carla ripercorrerà la storia dell’étoile partendo dall’infanzia scandita dagli ultimi anni della seconda guerra mondiale, per passare all’adolescenza con l’inizio della carriera artistica nella Milano degli anni ’50. Da lì, la straordinaria ascesa che la porta a calcare tutti i più importanti palchi d’Italia e del mondo, riuscendo ad incantare chiunque ha modo di vederla danzare. Una carriera che non si ferma neanche in seguito all’arrivo della sua gioia più grande, la nascita del figlio Francesco, dopo la quale in molti erano pronti a scommettere che Carla non sarebbe più riuscita a tornare ai massimi livelli. E la persona più importante della sua vita, insieme a Francesco, fu il marito Beppe Menegatti (interpretato nel film da Stefano Rossi Giordani), che le fu sempre accanto.
Le sale dove si proietta Carla a Milano:
Anteo Palazzo del Cinema
Anteo Citylife
Eliseo
Notorious Cinemas Gloria
Il Cinemino
The Space Odeon
Roma:
Odeon Multisceen
Lux Multiscreen
Uci Parco Leonardo
UCI Luxe Maximo
Adriano
Atlantic
Andromeda
Uci Porta di Roma
Uci Roma Est - Lunghezza