La rete sembra esser diventata una piazza virtuale dove tutto è lecito ed è possibile esprimere le più violente ingiurie sentendosi impunibili. Quotidianamente sperimentiamo come i social network siano sempre più spesso - soprattutto per i più giovani - luogo di bullismo, insulti, aggressività. Non si tratta, come si potrebbe pensare, di un fenomeno che colpisce solamente personaggi pubblici: e subire le conseguenze più dolorose sono spesso persone comuni che da un momento all'altro possono ritr…
Di fronte a problemi che nessun governo nazionale è in grado di risolvere, elettori e politici, sfiduciati verso la globalizzazione, inseguono le sirene del populismo. Spaventati dai fantasmi di una sovranità che sembra svanire, stiamo cosí distruggendo proprio quegli strumenti che ci consentirebbero di ricostruirla in un mondo che non è piú quello dominato dagli Stati nazionali. Frustrati per l'impressione di non riuscire a far sentire la nostra voce e di non avere piú il controllo sulle nostre…
Dal pane di farro con il macco di fave alle mafalde con le frittelle di baccalà, dal pane cucciddatu con la caponata a quello arabo con le polpette in agrodolce, riscoprite il valore dei sapori più autentici, da condividere con le persone più care. Profumato, soffice o croccante... assaporare il pane intingendolo in una pietanza gustosa è un'esperienza sensoriale intensa, appagante, così come lo è "mettere le mani in pasta": una gestualità antica che si ripete da sempre creando ogni volta qualco…
Martedì 19 Dicembre 2017, alle ore 17, presso la Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Syusy Blady presenta il suo ultimo libro, la storia romanzata dei Violini di Santa Vittoria.
La storia vera di tre donne battagliere – Enrica, Favorita e Ivonne – e dei loro uomini che, nel secolo scorso, ballando e suonando, hanno lottato per conquistare il diritto a una vita migliore a tempo di valzer.
Il cancelliere del ducato di Mod…
8 luglio 2017, 15.000 persone a Pesaro: militanti del movimento NO-VAX, ma anche famiglie con bambini, medici e semplici cittadini, tutti lì a manifestare contro il decreto in discussione in Parlamento. Mi aspetto che una partecipazione così massiccia finisca sulle prime pagine di tutti i quotidiani e in apertura di tutti i tg. Invece nulla. Silenzio. Perché tutta questa reticenza? Decido di indagare. La mia inchiesta parte da qui. Ma questa storia parte dal 2014, quando l'Italia è diventata la…
Più libri più liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria e si svolge a Roma, dal 6 al 10 dicembre 2017. In occasione della sedicesima edizione, la manifestazione si sposta dalla tradizionale sede del Palazzo dei Congressi al nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas. E' l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno oltre 400 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico…
Il buono che fa bene è proprio questo: un approccio contemporaneo alla cucina e a tutto quello che mettiamo nel nostro piatto. Oggi infatti quello che conta non è più solo mangiare, ma fare della tavola una scelta di benessere ad ampio spettro. Attraverso il contributo della scienza andremo a esplorare dodici superfood, imparando ad apprezzarli e a valorizzarli per tutte le loro grandi proprietà. Capiremo che inserire questi alimenti nel nostro menu è un’ottima abitudine, per stare bene oggi e p…
Un uomo scelto dal re
per portare giustizia.
Una donna scelta dagli dei
per portare pace.
E un libro misterioso
nelle cui pagine
i loro destini si intrecciano
indissolubilmente.
Cagliari, 1665. Dom Jorge Baxu ha attraversato tutto il mondo, dalla Galizia dov'è nato all'Africa sahariana dove ha visto la morte da vicino, prima di poggiare i piedi su quell'isola dimenticata da Dio. A portarlo in ogni angolo dell'Impero di Spagna, il suo ruolo di corregidor de hidalgos, un magistrato scelto per gi…
"Non ho mai creduto alle slidingdoors del destino, eppure la mattina in cui stavo per fare uno degli incontri fondamentali della mia vita, quello con Anna Marchesini, accadde qualcosa, o meglio non accadde qualcosa, il cui ricordo ancora mi gela il sangue". Colpi di scena, retroscena, scene .madri, applausi a scena aperta: non manca nulla nel grande spettacolo che Tullio Solenghi costruisce per i lettori in questo libro intimo e corale, che parte dagli esordi al Teatro Stabile di Genova, attrav…