Da qualche tempo un microscopico virus tiene sotto scacco sette miliardi e mezzo di individui della specie in assoluto più dotata di risorse tecnologiche, facendo vacillare la sua arrogante pretesa di dominare la Terra. Invece che indagare le vere cause della pandemia, i sapiens hanno cercato dei capri espiatori cui addossare la colpa – la mancanza di un sistema sanitario globale, gli esperimenti nei laboratori, le scarse condizioni igieniche della parte più povera del mondo – dimenticando che n…
Come può una generazione artistica definirsi tale, o anche solo sperare di esistere, se tutto intorno rimane fermo?
Questa è la domanda che ha generato il libro, e forse è proprio il libro – un mix di contributi diversissimi fra di loro, come gli autori e le autrici che li hanno scritti – a essere una delle risposte possibili.
Per essere futurista, il Manifesto del XXI secolo non poteva parlare d’altro se non del presente.
Dieci esseri umani nati fra il 1985 e il 1999 hanno accettato la sfida, l…
Alessio Boni, Mordere la nebbia, Solferino 2021
Quale storia può mettere insieme Giorgio Strehler e un sassofonista senza labbra? Questa. È la storia che Alessio Boni decide di raccontare a suo figlio Lorenzo, che ha appena spalancato gli occhi sul mondo, nello sterminato silenzio che avvolge la campagna.
L’avventura di un ragazzo che si sentiva stretto nella vita disegnata per lui dal destino, nella piccola borghesia bergamasca, e che attraverso tentativi, errori e sacrifici ha scoperto e insegui…
«I racconti di Dario mi hanno ispirato, hanno la profondità e l’inventiva di Pinocchio. Le sue chimere di uomini-polpo e di sirene sanno risvegliare il bambino che è in noi. Leggerli è stata una consolazione, un richiamo alla nostra natura più essenziale: la poesia e la meraviglia.»
Luc Jacquet, premio Oscar per La marcia dei pinguini
Cosa avrebbe da dire un girino che abita uno stagno all’arrogante che cerca in tutti i modi di contaminare l’acqua? E cosa pensano davvero le acciughe sui…
Sedici scrittrici per sedici grandi donne.
In questa sorprendente raccolta, molte fra le più amate e apprezzate scrittrici italiane raccontano altrettante «muse»: donne sfrontate e bellissime o, al contrario, miti e riservate che, per lo spazio di una notte o per l’esistenza intera, hanno stretto relazioni complesse (e pericolose) con uomini di successo. Muse non sempre «gettate» ma per lo più misconosciute – dando così corpo all’odioso detto secondo cui «dietro ogni grande uomo c’è una grande…
Piersanti Spina, vicequestore a Tor Pignattara, non sente il freddo, non sente il caldo, non sente nemmeno i pugni e le ferite. La sua è una malattia, eppure ci sono colleghi che lo invidiano, altri che lo guardano con sospetto, altri ancora che trovano la cosa divertente. In ogni caso, fra i poliziotti è una leggenda.
È la notte di San Valentino quando in un parco della periferia capitolina viene scoperto il cadavere martoriato di un venditore di rose bengalese. Qualcuno ha infierito su di lui…
Dal 12 Febbraio disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Spreaker "Sbagliata" il nuovo Podcast scritto da Daniela Delle Foglie e prodotto da Sirene Records.
"Tornare cittadini" il nuovo libro di Stefano Feltri (Einaudi Editore) dal 9 Febbraio nelle librerie.
Dopo il populismo serve una nuova idea di cittadinanza per salvare le nostre democrazie, un patto sociale che prenda sul serio le domande sollevate dall'onda sovranista ma offra risposte piú eque ed efficaci.
La grande ondata populista che ha portato al successo di Donald Trump, alla Brexit e al governo Cinque Stelle-Lega si è esaurita: la pandemia ha confermato in modo drammatico i limiti dei p…