Dopo il grande successo ottenuto negli ultimi due anni con Pretty Woman e Sister Act il Musical, Stage Entertainment e Matteo Forte sono lieti di annunciare che la nuova produzione per il 2023 è Chicago Il Musical. Il debutto sarà giovedì 5 ottobre, per la prima volta, al Teatro Nazionale CheBanca!

TRAMA
La trama segue le vicende di Roxie Hart, una cantante di nightclub che uccide il suo amante quando scopre che sta per lasciarla. Dopo essere stata condannata per il suo omicidio, finisce in carce…

Mercoledì 26 luglio, ore 21.30, presso i Giardini dell'Accademia Filarmonica Romana, per la rassegna estiva I Solisti del Teatro è in scena Paura, monologo di e con Annalisa Aglioti, per la regia di Michela Andreozzi, musica dal vivo di Alessandro Greggia.

Roma - Un monologo sul tema: come ci comportiamo quando sentiamo l’inciampo della paura? Che meccanismi di autodifesa mettiamo in moto? Come si forma e come cambia il nostro carattere incrociando le paure più consuete di alcune fasi della nost…

Riccardo III da sempre affascina per la sua dimensione violenta, manipolatoria e solitaria; il duca di Gloucester è senza dubbio uno dei cattivi più iconici del repertorio shakespeariano. Con questa figura letteraria così imponente si confronterà la giovane e affermata regista ungherese Kriszta Székely che, dopo aver affrontato lo Zio Vanja di Čechov, torna al TST come regista associata.

Per lei, questo dramma, attraverso le azioni estreme e radicali del protagonista, racconta l’ascesa inarresta…

Vedo che ti interessi alle notizie, a cosa accadrà nel mondo.
– No: ascolto solo canzoni. Perché dicono la verità. Più sono stupide e più sono vere. E poi non sono stupide… Che dicono? Dicono “Non devi lasciarmi”, “Senza di te in me non c’è vita”, “Senza di te io sono una casa vuota”, o “Lascia che io divenga l’ombra della tua ombra”, oppure “Senza amore non siamo niente”.
Bernard Coudray (Gérard Depardieu) e Mathilde Bauchard (Fanny Ardant) da La signora della porta accanto di Francois Truffaut…

In scena un nutrito cast composto da: Sara Baccarini, Lara Balbo, Federico Capponi, Alessia Capua, Tiziano Caputo, Giulia Vittoria Cavallo, Cristina Chinaglia, Germana Cifani, Clarissa Curulli, Francesca De Cupis, Daniele Di Martino, Agnese Fallongo, Niccolò Felici, Sofia Ferrero, Liliana Fiorelli, Giulia Fiume, Federico Maria Galante, Daniele Locci, Filippo Maria Macchiusi, Anna Malvaso, Francesco Mastroianni, Matteo Milani, Cecilia Napoli, Rosario Petix, Giorgio Petrotta, Giuseppe Zep Ragone,…

Con Stefania Rocca

E Bryan Ceotto / Simon Sisti Ajmone

Dal romanzo di Silvia Ferreri (NEO Edizioni)

Adattamento e Regia di Stefania Rocca

Consulenza Artistica di Luciano Melchionna

Musiche Luca Maria Baldini

Produzione Stage Entertainment – Enfi Teatro – Oraone Production
Un percorso tra due generazioni per riconoscere la diversità come un valore.

 

Note di regia.

Che cosa vuol dire essere madre?

Nessuno nasce genitore e nessuna donna nasce madre. L’unica, vera, possibile guida è l’amore, uno sca…

Sotto il palazzo in cui abita un grande scrittore, piove dall’alto nel cuore della notte una pallottola di carta. Che cosa conterrà? Appunti senza importanza o versi indimenticabili da salvare? Da questo affascinante spunto, tratto da un racconto di Dino Buzzati, prende il via il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Gioele Dix La corsa dietro il vento.

Ambientato in una sorta di laboratorio letterario, a metà fra una tipografia e un magazzino della memoria, lo spettacolo attinge dal ricchi…

Che cosa vuol dire essere madre? Mi sono sempre posta questa domanda.

Quando per la prima volta, dopo aver partorito, il medico avvicinandosi pronunciò proprio quella parola: mamma, ebbi uno scoppio improvviso di pianto. Sentii un misto di gioia, amore immenso, paura e smarrimento per quello che mi sarebbe toccato diventare: madre. Madre di un figlio, ancora sconosciuto.

 

Essere madre non è un mestiere facile. Come si fa a vivere con il pensiero delle malattie, degli incidenti, con la paura de…

Uomo e galantuomo è il primo testo in tre atti di Eduardo, scritto nel 1922. Meccanismo comico straordinario, narra la storia di una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare. Proverbiale la scena delle prove di “Mala Nova” di Libero Bovio, in cui un suggeritore maldestro, continuamente frainteso dagli attori, ne combina di tutti i colori. Poi gli intrecci amorosi si mescolano alla finta pazzia, unica via per evitare duelli e galera.
Geppy Gleijeses (qui…

L’ arte della Commedia, la straordinaria e geniale opera di Eduardo De Filippo fa parte della raccolta dei “giorni dispari”, le commedie scritte dal dopoguerra in poi che affrontano le difficili e problematiche questioni del vivere quotidiano, delle relazioni private e pubbliche tra gli esseri umani. Incredibile è la forza e l’attualità del testo che ci porta  in maniera implacabilmente diretta a confrontarci con la mortificazione e la censura della cultura attraverso un’ambigua e allo stesso te…


 

ROMA 00165
Via Gregorio VII, 126
Tel. +39.06.3219252
Bologna 40123
Via Saragozza, 26
Tel +39.051.343830
CONTATTI
Copyright © 2003-2022 - Mismaonda S.r.l. - P.IVA 04242530378
Torna su