FILUMENA MARTURANO
con Mariangela D'Abbraccio e Geppy Gleijeses
Teatro Quirino - Via delle Vergini, 7 00187 Roma dal 10 al 29 Gennaio 2017
di Eduardo De Filippo
Regia LILIANA CAVANI
con Nunzia Schiano Mimmo Mignemi
e con Ylenia Oliviero Elisabetta Mirra Agostino Pannone
Gregorio De Paola Eduardo Scarpetta Fabio Pappacena
durata spettacolo 2 ore senza intervallo
Questa edizione di Filumena Marturano è stata definita “lo spettacolo dell’anno”. “Finalmente vediamo Eduardo interpretato e messo in scena in totale autonomia espressiva, senza imitazioni del grande autore-attore. Mariangela D’Abbraccio appare al massimo delle sue capacità d’attrice, Geppy Gleijeses in stato di grazia”. A ogni replica si registrano puntualmente 6 minuti di applausi e autentiche standing ovation. I teatri esauriti ovunque. “La regista Liliana Cavani offre una indimenticabile prova al suo debutto nella prosa, dialogando magicamente con Eduardo”.
Filumena Marturano – una della commedie italiane del dopoguerra più conosciute e rappresentate all’estero – ha un ruolo centrale nella produzione di Eduardo De Filippo, collocandosi tra i primi testi di quella “Cantata dei giorni dispari” che, a partire da “Napoli milionaria!”, raccoglie le opere più complesse e problematiche in cui si riversano i drammi, le ansie e le speranze di un Paese e di un popolo sconvolti dalla guerra.
Nel dramma di Filumena, che rifiuta di rivelare all’amante quale dei tre figli da lei messi al mondo sia suo, De Filippo dichiarava di aver inteso rappresentare un’allegoria dell’Italia lacerata e in larga misura depauperata anche moralmente, e prefigurarne la dignità e la volontà di riscatto.