Cechov aveva cominciato a lavorare sulla teatralizzazione del racconto inedito “Sconosciuto”, ma è morto senza poterlo concludere. Duccio Camerini, seguendo il testo e le indicazioni dell’autore, ha trasformato in teatro questo racconto-riflessione sul Potere. Nello svolgersi della storia, Cechov suggerisce che ci sono vite vissute nel cono d’ombra di un potere, ma anche vite che si spendono opponendosi a quel potere, e vite che fingono di non accorgersi del potere e per questo verranno stritola…
La commedia in due atti, prodotta dal Teatro Diana di Napoli, vede come protagonisti Massimiliano Gallo, Stefania Rocca e Antonella Morea guidati dal regista Alessandro Gassmann che ha interpretato e diretto anche la riduzione e adattamento per il palcoscenico de Qualcuno volò sul nido del cuculo curata alcuni anni fa dallo scrittore partenopeo. <<Nelle mani di de Giovanni, un tema importante come quello dei rapporti familiari, del tempo che scorre, del luogo dove le nostre vite scorrono…
Dal 9 al 14 novembre Edoardo Purgatori e Liliana Fiorelli al Teatro Belli per la XX edizione di TREND con “GIRL IN THE MACHINE” di Stef Smith, regia di Maurizio Mario Pepe.
Polly e Owen sono una giovane coppia di sposi, follemente innamorati l'uno dell'altro. Lei avvocato in carriera, lui infermiere per passione.
Ma quando una misteriosa nuova tecnologia, “Black Box”, che offre una pausa dallo stress della routine quotidiana, si insinua nei telefoni di tutti, il loro mondo viene stravolto.
Mentre il confine tra realtà fisica e digitale si dissolve rapidamente, Polly e Owen sono costretti a chiedersi se le loro definizioni di vita e libertà siano ancora le stesse.
Musicanti porta sul palcoscenico uno spettacolo con grandi interpreti, coreografie, una nuova storia e l’immenso patrimonio musicale di Pino Daniele. Una tessitura che mette in relazione canzoni, drammaturgia e tradizione partenopea per dare vita a una esperienza teatrale e musicale nuova ed unica.
Ogni sera sul palco 10 attori/cantanti, 10 ballerini e, ad arricchire lo show, la Band Resident d’eccezione che si esibirà live suonando le storiche canzoni di Pino Daniele, colonna portante della sto…
Di William Shakespeare / traduzione e adattamento Letizia Russo / con Fausto Russo Alesi, Arianna Scommegna, Mattia Fabris e con Giovanni Battaglia, Gianluca Bazzoli, Noemi Grasso, Paolo Grossi, Sebastiano Kiniger, Pierpaolo Preziuso, Federica Quartana, Sara Rosa Losilla, Maria Giulia Scarcella, Elvira Scorza e Federico Vivaldi / regia Serena Sinigaglia / Produzione @TeatroStabileBolzano, Centro Servizi Culrurali Santa Chiara, @CoordinamentoTeatraleTrentino.
«Amo Shakespeare perché, come dice i…
La storia di Cyrano de Bergerac, fenomenale spadaccino, spirito libero e poeta che porta nel bel mezzo della faccia un naso che di almeno un quarto d’ora sempre lo precede, è entrata di diritto nell’immaginario popolare, tanto da essere stata tradotta, adattata e interpretata innumerevoli volte.
La storia è nota: innamorato senza poterlo rivelare di sua cugina Rossana, a sua volta stregata dalla bellezza di Cristiano, propone al giovane rivale un piano per conquistare l’inarrivabile fanciulla.…
Per la sua prima produzione al Piccolo e in Italia, l’inglese Declan Donnellan, maestro della regia shakespeariana, sceglie La tragedia del vendicatore del giacobita Thomas Middleton: intrighi, corruzione, lussuria, narcisismo e brama di potere in una corte del Seicento spaventosamente contemporanea.
Di cosa parla
In una non meglio precisata corte italiana, Vindice e Ippolito, figli di Graziana e fratelli di Castiza, si incontrano davanti al Palazzo del Duca. Vindice – come dice il nome – desider…
scritto e diretto da Umberto Marino
con (in o.a.) Marco Galli, Enrico Lo Verso, Alberto Molinari,
Carolina Salomè, Francesca Sau, Federico Scribani
scene Alessandro Chiti
costumi Paola Bonucci
light designer Giuseppe Filipponio
regista assistente Maria Stella Taccone
assistente volontario Claudio Cesaroni
A quasi trent’anni dalla prima di Volevamo essere gli U2 il gruppo che portò al successo quella commedia si è riunito e ha prodotto una nuova pièce generazionale con musiche in scena, battute…
Una domenica dal sapore forte su Rai 3 quella che ci aspetta a partire dal 9 settembre 2018. Due appuntamenti da non perdere in prime time e in seconda serata: si inizia infatti con Amore Criminale e si prosegue con Sopravvissute, il nuovo programma di Rai 3. Sette puntate per raccontare le storie di donne che si sono salvate da relazioni con uomini manipolatori, narcisi e violenti. Da domenica 9 settembre inizia 23.55 su Rai3, in seconda serata, “Sopravvissute”, ideato e condotto da Matilde D’E…
A grandissima richiesta torna per una sola settimana “Mamma…zzo”, il one woman show di Federica Cifola, che ironizza sul ruolo di madre, ponendosi dubbi e inquietanti interrogativi, analizzando anche i percorsi di alcune mamme famose della storia, della politica e dell’attualità. Ma nessun consiglio di una mamma, potrà mai aiutare veramente un’altra mamma. Perché ogni giorno una mamma si sveglia e sa che un bambino piangerà, e che quel bambino vorrà essere abbracciato soltanto da lei. Uno spett…