A grandissima richiesta torna per una sola settimana “Mamma…zzo”, il one woman show di Federica Cifola, che ironizza sul ruolo di madre, ponendosi dubbi e inquietanti interrogativi, analizzando anche i percorsi di alcune mamme famose della storia, della politica e dell’attualità. Ma nessun consiglio di una mamma, potrà mai aiutare veramente un’altra mamma. Perché ogni giorno una mamma si sveglia e sa che un bambino piangerà, e che quel bambino vorrà essere abbracciato soltanto da lei.  Uno spett…

Grazie all'accostamento di alcune lettere, scelte all'interno del suo sterminato carteggio, con uno dei suoi ultimi capolavori cameristici (il divertimento per trio d’archi KV563, scritto al termine della sua vita in cui sembrano convergere e sublimarsi tutte le precedenti esperienze compositive), si traccia un ritratto umanissimo e sorprendente di Wolfgang Amadeus Mozart, ripercorrendo le fasi della sua esistenza di cui si scoprono le relazioni affettive e i temi a lui più cari toccando diversi…

Perché mettere in scena Echoes?
Perché troppo spesso i temi della violenza sulle donne e del femminicidio vengono relegati allo spazio stretto della cronaca nera di un telegiornale. Una lunga sequenza grigia di vicende e di storie umane ridotte a statistica facile da dimenticare. Violenza sulle donne vuol dire anche privazione di azione, di parola, di scelta: della libertà femminile per mano maschile; ma, nonostante ciò, a venire a galla sono solo i fatti che si concludono in un finale tragico, s…

Cinque donne, cinque generazioni, cinque caratterizzazioni che la poliedrica Beatrice Fazi ci fa incontrare in questo suo debutto nel monologo. Che poi, tanto monologo non è, visto che sul palco c’è una sola attrice, è vero, ma i personaggi sono parecchi e ognuno di loro ci fa conoscere un pezzo di storia: la sua personale ma anche quella del nostro Paese. Con un tono sempre in bilico tra il brillante e la commozione e uno sguardo fortemente ironico su chi siamo stati e chi diventeremo, Beatrice…

Produzione ATIR Teatro Ringhiera, Teatro Donizetti Bergamo

Un titanico Fausto Russo Alesi è il protagonista assoluto di Ivan, appassionante e appassionato monologo tratto dal celebre romanzo di Dostoevskij, I fratelli Karamazov, diretto con sensibilità da Serena Sinigaglia. Uno scrigno di ispirazione e riflessioni, un esercizio di teatro alto, un’unica voce che si fa espressione di una polifonia di più personaggi attraverso una scrittura raffinata e una struttura ad anello che ruota intorno alla…

Disgraced è una moderna tragedia greca, ambientata in una Manhattan ricca, colta e liberale, che affronta temi di fortissima attualità quali le potenziali tensioni fra le fedi religiose e la difficile convivenza fra di esse. Il testo, uno dei più complessi di Ayad Akhtar, autore americano di origini pakistane, vincitore del Pulitzer 2013 per il teatro, è tradotto e diretto da Jacopo Gassmann, il quale ha assegnato i ruoli dei protagonisti ad attori che appartengono realmente alle etnie descritte…

Due ragazzi, giovani, immaturi, ma pieni d’amore, come è giusto alla loro età. In cerca d’amore. Dell’ "Amore", quello con la A maiuscola. Due giovani destinati a incontrarsi, a incrociare i loro sguardi, e quando questo avviene il destino è segnato. Romeo non può che innamorarsi perdutamente di Giulietta e la ragazza altrettanto. Montecchi e Capuleti, Borghesia e proletariato, Bianchi e Neri…la riscrittura dell’opera shakespeariana ha da sempre stimolato autori e registi in tutto il mondo, spin…

“Maledetto Peter Pan” (in originale “Le Demon de Midi”) è un fortunato spettacolo francese, clamoroso successo di pubblico e critica, che finalmente debutta anche in Italia. Nasce come un fumetto della geniale Florence Cestac, diventato poi uno spettacolo teatrale grazie all'attrice comica Michele Bernier e alla regista Marie Pascale Osterrieth (e successivamente un film), è un progetto tutto femminile. Medesima fortuna ha avuto a Roma, dove, appena dopo tre settimane dal debutto al Teatro Sette…

Filumena Marturano – forse la commedia italiana del dopoguerra più conosciuta e rappresentata all’estero – ha un ruolo centrale nella produzione di Eduardo De Filippo, collocandosi tra i primi testi di quella Cantata dei giorni dispari che, a partire da Napoli milionaria!, raccoglie le opere più complesse e problematiche in cui si riversano i drammi, le ansie e le speranze di un Paese e di un popolo sconvolti dalla guerra.
Come in un ideale ring immaginario, Filumena Marturano e Domenico Soriano,…

Dopo lo straordinario successo de I Suoceri Albanesi con una tournèe di 200 repliche in tutta Italia, Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, tornano a raccontarsi in Bukurosh, mio nipote. Lucio, consigliere comunale progressista; Ginevra, chef in carriera di cucina molecolare e la loro figlia 17enne Camilla; Corrado, Colonnello gay in pensione; Benedetta, titolare dell’erboristeria sotto casa; Igli, albanese, titolare di una piccola Ditta edile e Lushan, il suo giovane fratello, sono nuovamente…


 

ROMA 00165
Via Gregorio VII, 126
Tel. +39.06.3219252
Bologna 40123
Via Saragozza, 26
Tel +39.051.343830
CONTATTI
Copyright © 2003-2022 - Mismaonda S.r.l. - P.IVA 04242530378
Torna su