Di William Shakespeare / traduzione e adattamento Letizia Russo / con Fausto Russo Alesi, Arianna Scommegna, Mattia Fabris e con Giovanni Battaglia, Gianluca Bazzoli, Noemi Grasso, Paolo Grossi, Sebastiano Kiniger, Pierpaolo Preziuso, Federica Quartana, Sara Rosa Losilla, Maria Giulia Scarcella, Elvira Scorza e Federico Vivaldi / regia Serena Sinigaglia / Produzione @TeatroStabileBolzano, Centro Servizi Culrurali Santa Chiara, @CoordinamentoTeatraleTrentino.

«Amo Shakespeare perché, come dice i…

La storia di Cyrano de Bergerac, fenomenale spadaccino, spirito libero e poeta che porta nel bel mezzo della faccia un naso che di almeno un quarto d’ora sempre lo precede, è entrata di diritto nell’immaginario popolare, tanto da essere stata tradotta, adattata e interpretata innumerevoli volte. 

La storia è nota: innamorato senza poterlo rivelare di sua cugina Rossana, a sua volta stregata dalla bellezza di Cristiano, propone al giovane rivale un piano per conquistare l’inarrivabile fanciulla.…

Per la sua prima produzione al Piccolo e in Italia, l’inglese Declan Donnellan, maestro della regia shakespeariana, sceglie La tragedia del vendicatore del giacobita Thomas Middleton: intrighi, corruzione, lussuria, narcisismo e brama di potere in una corte del Seicento spaventosamente contemporanea.


Di cosa parla

In una non meglio precisata corte italiana, Vindice e Ippolito, figli di Graziana e fratelli di Castiza, si incontrano davanti al Palazzo del Duca. Vindice – come dice il nome – desider…

scritto e diretto da Umberto Marino
con (in o.a.) Marco Galli, Enrico Lo Verso, Alberto Molinari,
Carolina Salomè, Francesca Sau, Federico Scribani
scene Alessandro Chiti
costumi Paola Bonucci
light designer Giuseppe Filipponio
regista assistente Maria Stella Taccone
assistente volontario Claudio Cesaroni

A quasi trent’anni dalla prima di Volevamo essere gli U2 il gruppo che portò al successo quella commedia si è riunito e ha prodotto una nuova pièce generazionale con musiche in scena, battute…

Una domenica dal sapore forte su Rai 3 quella che ci aspetta a partire dal 9 settembre 2018. Due appuntamenti da non perdere in prime time e in seconda serata: si inizia infatti con Amore Criminale e si prosegue con Sopravvissute, il nuovo programma di Rai 3. Sette puntate per raccontare le storie di donne che si sono salvate da relazioni con uomini manipolatori, narcisi e violenti. Da domenica 9 settembre inizia 23.55 su Rai3, in seconda serata, “Sopravvissute”, ideato e condotto da Matilde D’E…

A grandissima richiesta torna per una sola settimana “Mamma…zzo”, il one woman show di Federica Cifola, che ironizza sul ruolo di madre, ponendosi dubbi e inquietanti interrogativi, analizzando anche i percorsi di alcune mamme famose della storia, della politica e dell’attualità. Ma nessun consiglio di una mamma, potrà mai aiutare veramente un’altra mamma. Perché ogni giorno una mamma si sveglia e sa che un bambino piangerà, e che quel bambino vorrà essere abbracciato soltanto da lei.  Uno spett…

Grazie all'accostamento di alcune lettere, scelte all'interno del suo sterminato carteggio, con uno dei suoi ultimi capolavori cameristici (il divertimento per trio d’archi KV563, scritto al termine della sua vita in cui sembrano convergere e sublimarsi tutte le precedenti esperienze compositive), si traccia un ritratto umanissimo e sorprendente di Wolfgang Amadeus Mozart, ripercorrendo le fasi della sua esistenza di cui si scoprono le relazioni affettive e i temi a lui più cari toccando diversi…

Perché mettere in scena Echoes?
Perché troppo spesso i temi della violenza sulle donne e del femminicidio vengono relegati allo spazio stretto della cronaca nera di un telegiornale. Una lunga sequenza grigia di vicende e di storie umane ridotte a statistica facile da dimenticare. Violenza sulle donne vuol dire anche privazione di azione, di parola, di scelta: della libertà femminile per mano maschile; ma, nonostante ciò, a venire a galla sono solo i fatti che si concludono in un finale tragico, s…

Cinque donne, cinque generazioni, cinque caratterizzazioni che la poliedrica Beatrice Fazi ci fa incontrare in questo suo debutto nel monologo. Che poi, tanto monologo non è, visto che sul palco c’è una sola attrice, è vero, ma i personaggi sono parecchi e ognuno di loro ci fa conoscere un pezzo di storia: la sua personale ma anche quella del nostro Paese. Con un tono sempre in bilico tra il brillante e la commozione e uno sguardo fortemente ironico su chi siamo stati e chi diventeremo, Beatrice…

Produzione ATIR Teatro Ringhiera, Teatro Donizetti Bergamo

Un titanico Fausto Russo Alesi è il protagonista assoluto di Ivan, appassionante e appassionato monologo tratto dal celebre romanzo di Dostoevskij, I fratelli Karamazov, diretto con sensibilità da Serena Sinigaglia. Uno scrigno di ispirazione e riflessioni, un esercizio di teatro alto, un’unica voce che si fa espressione di una polifonia di più personaggi attraverso una scrittura raffinata e una struttura ad anello che ruota intorno alla…


 

ROMA 00165
Via Gregorio VII, 126
Tel. +39.06.3219252
Bologna 40123
Via Saragozza, 26
Tel +39.051.343830
CONTATTI
Copyright © 2003-2022 - Mismaonda S.r.l. - P.IVA 04242530378
Torna su