Non ti pago, ultima e memorabile regia di Luca De Filippo è un piccolo gioiello pieno di ironia, ritmo e vitalità. Fedele alla scrittura e ai tempi teatrali del padre, in continuità con lo spirito originario, senza rinunciare alla propria identità creativa, Luca ha realizzato una regia solida e precisa, che regala al pubblico una commedia della migliore tradizione: coinvolgente e insieme irresistibilmente divertente: è un perfetto meccanismo comico. Protagonisti sono i sogni, le vincite al lotto…
Nel gergo camorristico “paranza” significa gruppo criminale. Ma il termine ha origini marinaresche e indica le piccole imbarcazioni per la pesca che, in coppia, tirano le reti nei fondali bassi, dove si tirano su pesci piccoli, quelli buoni per la frittura di paranza. L’espressione “paranza dei bambini” indica la batteria di fuoco, ma restituisce anche con una certa fedeltà l’immagine di pesci talmente piccoli da poter essere cucinati solo fritti. Cotti e mangiati all’stante: proprio come questi…
Re Lear
di William Shakespeare
traduzione Cesare Garboli
regia e adattamento Giorgio Barberio Corsetti
con Ennio Fantastichini
e Michele Di Mauro, Roberto Rustioni, Francesco Villano, Francesca Ciocchetti, Sara Putignano
Alice Giroldini, Mariano Pirrello, Pierluigi Corallo, Gabriele Portoghese, Andrea Di Casa
Antonio Bannò, Zoe Zolferino
"Chi non ha saputo vedere diventa cieco, chi non ha capito perde la mente…
chi ha tradito sprofonda nel tradimento, chi è puro viene trucidato."
“Lear av…
21 novembre – 17 dicembre
con: Federica Cifola, Beatrice Fazi, Giulia Ricciardi, Fabrizio Giannini
TRE STREMATE E UN MAGGIORDOMO
di Giulia Ricciardi
regia: Michele La Ginestra
Quando una donna è stremata può arrivare a scatenare un putiferio, se le stremate sono addirittura tre… è l’Apocalisse!
Questa volta ad innescare la miccia è Marisa, la quale, stanca della sua routine coniugale e familiare, decide di riprendersi i suoi spazi. Anzi decide di procurarsi uno spazio tutto suo: un piccolo appar…
Scritto da Giuseppe Ragone insieme a Massimiliano Ciarrocca lo spettacolo è accompagnato dal vivo dalle musiche originali di Carmine Juvone.
Con: Giuseppe Ragone
Di: Massimiliano Ciarrocca e Giuseppe Ragone
Musiche dal vivo : Carmine Iuvone
Regia: Josafat Vagni
Tecnico luci :Marco D’Amelio
Supervisione costumi: Marina Tardani
“Buone feste – ovvero la trilogia del livore” di Giuseppe Ragone diretto da Josafat Vagni nato dal monologo vincitore dello Short Lab 2016, la rassegna…
AL LETTO DOPO CAROSELLO
con Michela Andreozzi
e le musiche dal vivo del Maestro Greggia
di Andreozzi, Scarselli, Viola
direzione artistica di Massimiliano Vado
regia di Paola Tiziana Cruciani
Come eravamo?
Raffaella Carrà duettava con Topo Gigio, dalla Malesia arrivava Sandokan, non perdevamo mai l'appuntamento con l’Almanacco del giorno dopo o con Supergulp. Mentre a scuola la maestra zitella ci terrorizzava facendo l'appello, a merenda mangiavamo pane burro e zucchero, l'austeri…
Un artista contemporaneo tiene al pubblico una conferenza sull’Amleto di Shakespeare. Coerentemente alla questione che espone (l’identità e la trasmigrazione dell’identità nel lavoro dell’attore) da irredimibile camaleonte il relatore usurpa fin dal principio l’identità di un altro artista contemporaneo, Roger Bernat. Nel tentativo di illustrare la sua teoria, il nostro protagonista viene coinvolto in una serie di sprofondamenti sempre maggiori nella storia di Amleto, e al contempo nell’identità…
QUASI GRAZIA
di Marcello Fois
con Michela Murgia, Marco Brinzi, Lia Careddu, Valentino Mannias e Giaime Mannias
regia Veronica Cruciani
assistenza alla regia Lorenzo Terenzi
scene e costumi Barbara Bessi
assistenza scene e costumi Laura Fantuzzo
costumi tradizionali Rita Cossu Pabillonis
luci Gianni Staropoli - Loic Hamelin
Direttore di scena Marco Moledda
drammaturgia sonora Francesco Medda Arrogalla
fonico Giorgia Mascia
scene realizzate in collaborazione con LARISO - Nuoro
produzione…
IL CIRCO CAPOVOLTO
liberamente tratto dal romanzo di Milena Magnani
di e con Andrea Lupo
diretto da Andrea Paolucci
musiche originali David Sarnelli
elementi di scena Laura Soprani
disegno luci Antonio Bianco
una produzione Teatro delle Temperie
in collaborazione con Teatro dell’Argine
Uno spettacolo intenso ed emozionante.
Un vortice in cui memoria, appartenenza, famiglia e sangue si mescolano a guerra, deportazioni, tradimenti, fughe e vendette.
Un circo costretto in dieci scatoloni in attesa di lib…
dal 28 marzo al 9 aprile al Teatro India di Roma
"Lear di Edward Bond"
di lacasadargilla e Alessandro Ferroni
regia Lisa Ferlazzo Natoli
con Pilar Peréz Aspa, Elio De Capitani, Fortunato Leccese,
Anna Mallamaci, Emiliano Masala, Alice Palazzi, Diego Sepe e Francesco Villano
Riscrittura contemporanea della celebre opera shakespeariana del grande drammaturgo britannico Edward Bond, Lear è una riflessione sull'indissolubile rapporto tra uomo e potere. Nella vicenda tutto gira intorno a…