Due ragazzi, giovani, immaturi, ma pieni d’amore, come è giusto alla loro età. In cerca d’amore. Dell’ "Amore", quello con la A maiuscola. Due giovani destinati a incontrarsi, a incrociare i loro sguardi, e quando questo avviene il destino è segnato. Romeo non può che innamorarsi perdutamente di Giulietta e la ragazza altrettanto. Montecchi e Capuleti, Borghesia e proletariato, Bianchi e Neri…la riscrittura dell’opera shakespeariana ha da sempre stimolato autori e registi in tutto il mondo, spin…
“Maledetto Peter Pan” (in originale “Le Demon de Midi”) è un fortunato spettacolo francese, clamoroso successo di pubblico e critica, che finalmente debutta anche in Italia. Nasce come un fumetto della geniale Florence Cestac, diventato poi uno spettacolo teatrale grazie all'attrice comica Michele Bernier e alla regista Marie Pascale Osterrieth (e successivamente un film), è un progetto tutto femminile. Medesima fortuna ha avuto a Roma, dove, appena dopo tre settimane dal debutto al Teatro Sette…
Filumena Marturano – forse la commedia italiana del dopoguerra più conosciuta e rappresentata all’estero – ha un ruolo centrale nella produzione di Eduardo De Filippo, collocandosi tra i primi testi di quella Cantata dei giorni dispari che, a partire da Napoli milionaria!, raccoglie le opere più complesse e problematiche in cui si riversano i drammi, le ansie e le speranze di un Paese e di un popolo sconvolti dalla guerra.
Come in un ideale ring immaginario, Filumena Marturano e Domenico Soriano,…
Dopo lo straordinario successo de I Suoceri Albanesi con una tournèe di 200 repliche in tutta Italia, Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, tornano a raccontarsi in Bukurosh, mio nipote. Lucio, consigliere comunale progressista; Ginevra, chef in carriera di cucina molecolare e la loro figlia 17enne Camilla; Corrado, Colonnello gay in pensione; Benedetta, titolare dell’erboristeria sotto casa; Igli, albanese, titolare di una piccola Ditta edile e Lushan, il suo giovane fratello, sono nuovamente…
Non ti pago, ultima e memorabile regia di Luca De Filippo è un piccolo gioiello pieno di ironia, ritmo e vitalità. Fedele alla scrittura e ai tempi teatrali del padre, in continuità con lo spirito originario, senza rinunciare alla propria identità creativa, Luca ha realizzato una regia solida e precisa, che regala al pubblico una commedia della migliore tradizione: coinvolgente e insieme irresistibilmente divertente: è un perfetto meccanismo comico. Protagonisti sono i sogni, le vincite al lotto…
Nel gergo camorristico “paranza” significa gruppo criminale. Ma il termine ha origini marinaresche e indica le piccole imbarcazioni per la pesca che, in coppia, tirano le reti nei fondali bassi, dove si tirano su pesci piccoli, quelli buoni per la frittura di paranza. L’espressione “paranza dei bambini” indica la batteria di fuoco, ma restituisce anche con una certa fedeltà l’immagine di pesci talmente piccoli da poter essere cucinati solo fritti. Cotti e mangiati all’stante: proprio come questi…
Re Lear
di William Shakespeare
traduzione Cesare Garboli
regia e adattamento Giorgio Barberio Corsetti
con Ennio Fantastichini
e Michele Di Mauro, Roberto Rustioni, Francesco Villano, Francesca Ciocchetti, Sara Putignano
Alice Giroldini, Mariano Pirrello, Pierluigi Corallo, Gabriele Portoghese, Andrea Di Casa
Antonio Bannò, Zoe Zolferino
"Chi non ha saputo vedere diventa cieco, chi non ha capito perde la mente…
chi ha tradito sprofonda nel tradimento, chi è puro viene trucidato."
“Lear av…
21 novembre – 17 dicembre
con: Federica Cifola, Beatrice Fazi, Giulia Ricciardi, Fabrizio Giannini
TRE STREMATE E UN MAGGIORDOMO
di Giulia Ricciardi
regia: Michele La Ginestra
Quando una donna è stremata può arrivare a scatenare un putiferio, se le stremate sono addirittura tre… è l’Apocalisse!
Questa volta ad innescare la miccia è Marisa, la quale, stanca della sua routine coniugale e familiare, decide di riprendersi i suoi spazi. Anzi decide di procurarsi uno spazio tutto suo: un piccolo appar…
Scritto da Giuseppe Ragone insieme a Massimiliano Ciarrocca lo spettacolo è accompagnato dal vivo dalle musiche originali di Carmine Juvone.
Con: Giuseppe Ragone
Di: Massimiliano Ciarrocca e Giuseppe Ragone
Musiche dal vivo : Carmine Iuvone
Regia: Josafat Vagni
Tecnico luci :Marco D’Amelio
Supervisione costumi: Marina Tardani
“Buone feste – ovvero la trilogia del livore” di Giuseppe Ragone diretto da Josafat Vagni nato dal monologo vincitore dello Short Lab 2016, la rassegna…
AL LETTO DOPO CAROSELLO
con Michela Andreozzi
e le musiche dal vivo del Maestro Greggia
di Andreozzi, Scarselli, Viola
direzione artistica di Massimiliano Vado
regia di Paola Tiziana Cruciani
Come eravamo?
Raffaella Carrà duettava con Topo Gigio, dalla Malesia arrivava Sandokan, non perdevamo mai l'appuntamento con l’Almanacco del giorno dopo o con Supergulp. Mentre a scuola la maestra zitella ci terrorizzava facendo l'appello, a merenda mangiavamo pane burro e zucchero, l'austeri…