Dopo Muse Inquietanti, Carlo Lucarelli torna a condurre una serie dedicata al mondo degli artisti, utilizzando però un punto di vista “secondario”, quello delle figure rimaste nell’ombra, vissute accanto agli artisti per tutta la vita o per un breve, ma significativo, periodo. È questa la trama di Inseparabili ‒ Vite all’ombra del genio, al via martedì 29 gennaio su Sky Arte.
La serie, ideata e realizzata da Bottega Finzioni in esclusiva per Sky Arte, presenterà infatti una carrellata di personalità molto spesso sconosciute al grande pubblico, eppure fondamentali per il successo di scrittori, attori e artisti con cui hanno condiviso il processo creativo. A fare da consigliere, da spalla o da braccio destro ci saranno quindi Dino Valdi, controfigura di Totò; Mary Austin, l’unico “vero amore” di Freddie Mercury; il batterista e produttore discografico Butch Vig, l’uomo che fece grandi i Nirvana; il maestro di recitazione di Marilyn Monroe, Lee Strasberg; il poeta Guillaume Apollinaire per Pablo Picasso; la montatrice e sceneggiatrice dei film di Hitchcock, Alma Reville; Sòf’ja Andrèevna Bers, moglie di Tolstoj, e il manager dei Beatles Brian Epstein.