Il film racconta la storia di Alex e Dino (Lillo e Greg), due affermati chirurghi plastici abituati a cambiare i connotati dei loro pazienti con pochi e delicati colpi di bisturi. Leo e Cosimo (Paolo Ruffini e Francesco Mandelli) invece sono due maldestri poliziotti sulle tracce di un pericoloso e potente boss di cui nessuno conosce il volto. Alex, Dino, Leo, Cosimo e il Boss inciamperanno l'uno nella vita dell'altro, in una commedia piena di equivoci, colpi di scena e grandi risate, in cui ognuno alla fine cercherà di...salvare la ‘faccia’.
Serena Dandini ha scritto un romanzo autentico e vitale che, con un umorismo irresistibile, ci mette di fronte alle nostre più intime debolezze. Personaggi tragicomici e strepitosi, pagine piene di ritmo, per raccontare anzitutto un conflitto attualissimo, quello tra due generazioni che non si capiscono ma devono provarci.
C’è un momento preciso della vita in cui, se ti guardi indietro, senti che sei diventato adulto. È l’istante in cui accetti di essere fragile. Laury, quella svolta, non l’ha a…
Non ingombrare, non essere ingombranti: è l’unica prospettiva che si possa contare fra quelle positive, efficaci, forse anche moralmente e politicamente buone. Gabriele Romagnoli ha avuto modo di pensarci in Corea, mentre era virtualmente morto, chiuso in una cassa di legno, per un bizzarro rito-esperimento. Nel silenzio claustrofobico di quella bara, con addosso solo una vestaglia senza tasche (perché, come si dice a Napoli, “l’ultimo vestito è senza tasche”), arrivano le storie, le riflessioni…
Sono da poco iniziate le riprese di “I bastardi di Pizzofalcone”, la nuova serie Rai tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni (Bastardi di Pizzofalcone, Buio e Gelo), ambientati nella Napoli contemporanea.
La fiction, diretta da Carlo Carlei, vede come protagonista Alessandro Gassmann, nei panni dell’Ispettore Loiacono, insieme a Tosca D’Aquino, Massimiliano Gallo, Gianfelice Imparato e Simona Tabasco.
Telethon con Camila Raznovich – sabato 19 Dicembre 2015 dalle 16,35 Rai3
Nuovo tour di Enrico Brignano 2015/2016.
Per info e date www.enricobrignano.it
Ferite a Morte si conferma come “Miglior Evento Non Profit e Sociale” anche a livello europeo, vincendo il primo premio EuBEA per l’edizione 2015. Il premio è stato assegnato a Mismaonda e ritirato da Serena Dandini durante la cerimonia di premiazione, che si è svolta a Siviglia venerdì 6 novembre.
Carlo Cracco ci accompagna in una passeggiata straordinaria, alla scoperta di tutti gli ingredienti che danno valore a un piatto, ricordandoci che “il più importante rimane l’emozione, quella che nasce nel momento in cui tu lo mangi e ti fa vedere le stelle”.
Ero ragazzino e facevo un campo estivo con la parrocchia. Un giorno, all’ora della merenda, ci portano l’anguria. Parentesi: per me l’anguria era la festa, uno di quei sapori di vera gioia; era il concentrato dell’estate, delle vacanze, del…
Su Rai 3 in prima serata esordisce il nuovo programma di Beppe Severgnini "L’erba dei vicini" che mette a confronto l’Italia con un Paese stranieri.Italia-Germania, dal calcio a tutto il resto. Sarà questo il primo confronto che inaugura la nuova trasmissione di Rai 3 L’erba dei vicini ideata e condotta dal giornalista Beppe Severgnini realizzato in collaborazione con Ruvido Produzioni dal Centro di Produzione Tv Rai in via Mecenate, a Milano – in onda da lunedì 9 novembre alle 21.05 su Rai 3.
Guarda il sito
Il KILIMANGIARO riparte e si rinnova, e nella classica collocazione della domenica pomeriggio torna come un riferimento di conoscenza, esperienza e cultura: del viaggio, ma più in generale del mondo e dei suoi protagonisti più veri.
In studio con CAMILA RAZNOVICH si alterneranno esperti e viaggiatori, che porteranno in dote le loro esperienze e le loro suggestioni. Tra questi (e tra gli altri), ad interpretare il pianeta e i suoi cambiamenti: MARIO TOZZI, geologo, divulgatore scientifico ed uomo di televisione; PIERGIORGIO ODIFREDDI, matematico e saggista; MARIA SOLE BIANCO, biologa marina ed esperta di ecosistemi subacquei.