
Matteo B. Bianchi
Anno di nascita: | 1966 |
Matteo B. Bianchi è nato in provincia di Milano nel 1966.
LETTERATURA:
Ha pubblicato i romanzi, "Generations of love" (1999), "Fermati tanto così" (2002) ed “Esperimenti di felicità provvisoria” (2006) per Baldini Castoldi Dalai editore, "Apocalisse a domicilio" per Marsilio (2010) e “Maria accanto” per Fandango (2018). Ha pubblicato inoltre il memoriale “Mi ricordo” (Fernandel, 2004), la favola natalizia “Tu Cher dalle stelle” (Playground, 2006) e il racconto lungo “Al sangue” (2011, uscito come volume allegato al Corriere della sera). Ha pubblicato inoltre la biografia “Yoko Ono. Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio” (Add).
Da oltre venticinque anni porta avanti l'esperienza di 'tina, rivista letteraria autoprodotta dedicata alla giovane narrativa italiana. Sulle pagine di 'tina hanno mosso i primi passi anche numerosi autori diventati poi celebri, come Paolo Nori, Marco Mancassola o Tiziano Scarpa (www.matteobb.com/tina). Dall'esperienza di 'tina è nato il volume "Dizionario Affettivo della Lingua Italiana", pubblicato da Fandango nel 2008: il libro raccoglie gli interventi di oltre 330 scrittori italiani. Nel 2018 è uscita una nuova edizione aggiornata.
RADIO:
Per Radio Due Rai stato autore e caporedattore della trasmissione radiofonica quotidiana “Dispenser” dal 2000 al 2008.
Nel 2017 è stato autore del programma quotidiano “Radio Due come voi” per Camila Raznovich.
TV:
È stato uno degli autori dei principali show televisivi di Victoria Cabello: “Very Victoria” (MTV), "Victor Victoria" (La7), “Quelli che il calcio” (Rai Due).
È stato fra gli autori dello show “Stasera niente MTV” (MTV) per Ambra Angiolini.
Per Sky Uno ha scritto il programma “Extra Factor” e le tre edizioni del talent surreale “Strafactor”.
Sempre per Sky Uno stato fra gli autori del late night di Alessandro Cattelan “E poi c’è Cattelan” (Sky Uno)
Per TV8 è stato capoprogetto per due edizioni del quotidiano pomeridiano “Vite da copertina”.
CINEMA:
Ha ideato e sceneggiato sei cortometraggi, diretti dal regista Max Croci, uno per Canale 5 e cinque per il canale Sky Cinema.
Ha scritto, insieme a Ivan Cotroneo, la sceneggiatura del film tratto dal suo romanzo “Esperimenti di felicità provvisoria”, commissionata da Rai Cinema ma poi mai realizzata.
Con Ivan Cotroneo e Monica Rametta ha inoltre scritto la sceneggiatura del film dal titolo provvisorio “Beate”, tuttora inedita.
TEATRO:
Ha scritto la commedia musicale “Sto bene al mondo” per Tosca e la commedia “Bigodini” per Platinette e Benedetta Mazzini.
PODCAST:
Ha realizzato il primo podcast lanciato dalla piattaforma Storie Libere in Italia nel 2018, “Esordienti”, un tutorial in 7 puntate per scrittori emergenti.
In seguito realizzato anche il podcast ‘tina, registrato live, e soprattutto il podcast letterario bisettimanale “Copertina”, divenuto uno dei più ascoltati della piattaforma, che è giunto alla sesta edizione e ha superato il mezzo milione di ascoltatori.
VARIE:
Ha scritto testi di canzoni per i Ridillo, Platinette e il gruppo indie Nome.
Ha curato l’album italiano tributo a Yoko Ono (“SuOno”, pubblicato da Labellascheggia)
Ha tenuto diversi corsi di scrittura per varie scuole, fra le quali la Holden di Torino e la Belleville di Milano.
Ha scritto su Linus, L’unità, Rolling Stone, GQ, Wired, D di Repubblica. L’essenziale.
Tiene la rubrica letteraria all’interno dei programmi di Nic e Marisa Passera su Radio Deejay.
Il suo sito è www.matteobb.com