
Cosimo Calamini
FORMAZIONE
Laureato in Lettere e Filosofia (indirizzo Musica e Spettacolo – Storia del cinema) con 110 e lode
Diploma Centro Sperimentale di Cinematografia (sceneggiatura)
Diploma in sceneggiatura televisiva – Corso Mediatrade 2001
LIBRI
• Autore del romanzo Poco più di niente edizioni GARZANTI(Vincitore premio Feudo di Maida; finalista ai premi letterari
Ischia e Fiesole) Da questo romanzo è stato tratto il film TUTTO QUELLO CHE VUOI di Francesco Bruni
• Autore del romanzo Il Mare lontano da noi edizioni GARZANTI
• Autore del romanzo Le Querce non fanno limoni edizioni GARZANTI (finalista Premio Chianti)
• Autore del racconto Il ragazzino con gli occhiali e la bottiglia di Cynar inserito nel libro che accompagna il film-doc Le Cose Belle di
Ferrente e Piperno (edizioni Derive e Approdi)
• Autore del racconto Io e Jerry inserito nel libro che accompagna i ldocumentario Il mistero del giovane Holden edito da
FELTRINELLI
• Autore di 4 racconti (L’importanza dell’acqua; Alieni; Il treno di Banana; I Piranha nel frigorifero) inseriti nel libro collettivo
ACCENTI, Editpress edizioni
• Autore del racconto Diaccio inserito nell’antologia MALEDETTI TOSCANI, Piano B edizioni
• Autore del racconto Ghost Writer inserito nel libro che accompagna il documentario Roman Polanski: A Film Memoir, edito da
FELTRINELLI
CINEMA, SERIE TV, DOCUFILM
• Sceneggiatore del film Corpo a Corpo regia di Gf Pannone, Prodotto da Achab Film (attualmente in fase di sviluppo)
• Sceneggiatore della serie Tv (6 episodi) MAXI, prodotta da RAI CULTURA e RAI 3 (attualmente in fase di post-produzione)
• Sceneggiatore del Film - doc Looking for Negroni per la regia di Federico Micali, prodotto da Kairos (attualmente in fase di
sviluppo).
• Sceneggiatore del film Il Campione, regia Ciro D'Emilio prodotto da Lungta Film (finalista Premio Solinas 2014, finanziato dal
ministero Beni Culturali e attualmente in fase di post-produzione)
• Sceneggiatore del film-doc Compagne di Viaggio per la Regia di Agostino Ferrente (attualmente in fase di sviluppo)
• Sceneggiatore del film Universale prodotto da L’occhio e la Luna,per la regia di Federico Micali (vincitore del bando Toscana Film
Commission per la sceneggiatura, finanziato dal ministero Beni Culturali, in concorso al Bari Film Festival) distribuito in sala da
L’Occhio e La Luna e Lo Scrittoio.
• Sceneggiatore del film L’età imperfetta, regia di Ulisse Lendaro presentato al Festival di Roma e distribuito in sala da Parthenos.
• Sceneggiatore della serie TV I Delitti del BarLume (episodi La carta più alta, Il re dei giochi) regia di Eugenio Cappuccio, prodotta da Palomar per SKY
• Sceneggiatore del film I Calcianti prodotto dalla Settima luna, per laregia di Stefano Lorenzi (film finanziato dal ministero Beni
Culturali)
• Sceneggiatore del film Il Mondo là fuori per la regia di Christian Carmosino e Andrea Appetito (Finalista Premio Solinas 2014)
• Sceneggiatore del documentario Scorie in libertà, regia di Gianfranco Pannone. Prodotto da Effetto Notte e Blue Film.
Distribuito in sala da ARCI UCCA.
• Sceneggiatore del film documentario Non Tacere : regia di Fabio Grimaldi, prodotto da Blue Film (candidato al DAVID DI
DONATELLO come miglior documentario)
• Co autore del soggetto del lungometraggio Mar Nero (finalista Progetto Antenna Media) di Federico Bondi, prodotto da Kairos (in
concorso al festival di LOCARNO, candidato al David di Donatello per MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA)
• Sceneggiatore del documentario Alicudi prodotto da Andrea Patierno per la Todos Contentos (Grand Prix Italia 2008)
• Sceneggiatore del “cortometraggio documentario” Pip 49, inserito nel progetto Che Cosa Manca: regia di Andrea Segre, prodotto da Carlo Cresto Dina per Rai Cinema e Feltrinelli doc. (presentato alla Festa del Cinema di Roma)
• Soggettista e Sceneggiatore del documentario Tra due Terre di Michele Carrillo (premio cineforum - Libero Bizzarri 2005;
menzione speciale della giuria al Festival dei Popoli 2005;).
• Autore del soggetto Mandovò (finalista premio Solinas 2003,finalista premio Festival Terra di Siena)
TV E DOC
• Autore della serie Io sono Innocente (genere docu-fiction) in onda su RAI3 / SECONDA STAGIONE
• Autore per Passato e Presente in onda su RAI3 e RAI STORIA
• Autore della serie Io sono Innocente (genere docu-fiction) in onda su RAI3
• Autore del documentario I giorni del diluvio in onda su RAI STORIA
• Autore per Il Tempo e la Storia in onda su RAI3 e RAI STORIA
• Autore del doc L'Italia Liberata in onda su RAI 1 e RAI STORIA
• Autore del doc La Grande Guerra in onda su RAI 1 e RAI STORIA
• Autore della serie 70 anni dalla seconda guerra mondiale prodotta da Rai Storia e RCS, in onda su RAI STORIA
• Autore del documentario 2 Secoli fedeli, regia Graziano Conversano,prodotto da RAI STORIA
• Autore della serie 100 anni dalla Grande Guerra prodotta da RAI STORIA e RCS, in onda su RAI STORIA
• Autore di 8 documentari per la serie Sbarre, prodotta da Casanova srl. In onda su RAI 2
• Autore della trasmissione Il Viaggio in onda su RAI 3
• Autore della trasmissione Sfide, in onda su RAI 3
• Sceneggiatore di due documentari per la seconda serie di Storia Proibita degli anni ‘80, prodotti da Wilder, in onda su HISTORY
CHANNEL e LA7
• Sceneggiatore della docufiction storica Obiettivo Mussolini prodotta da Wilder, in onda su HISTORY CHANNEL.
• Sceneggiatore di due documentari per la seconda serie di Storia Proibita, prodotti da Wilder, in onda su HISTORY CHANNEL e
LA7
• Sceneggiatore di quattro documentari per la serie Storia proibita,prodotta da Wilder, in onda su HISTORY CHANNEL e LA7
• Autore della trasmissione Altra Storia, prodotta da Wilder, in onda su LA7
• Sceneggiatore di un documentario per la serie Delitti, prodotta da Wilder, in onda su HISTORY CHANNEL E LA7
• Sceneggiatore del documentario Hollywood siamo noi in onda su STUDIO UNIVERSAL
• Autore di Studiozone in onda su STUDIO UNIVERSAL
• Sceneggiatore del documentario Il restauro cinematografico in onda su RAI EDUCATIONAL
DOCENZE
- Sceneggiatura presso Accademia del cinema Renoir (ROMA)
- Scrittura documentaristica presso Università di Parma
- Sceneggiatura presso Fondazione Rossellin