Giovanni Clementi

Formazione: Studi classici

TEATRO (Principali testi teatrali messi in scena) :

 

Nel 1988, scrive per l’attrice Daniela Giordano “Al Tabou de Saint Germain des Pres” (genere satirico), di cui cura anche la messa in scena, che viene rappresentato al Festival di teatro di Asti e gira l’Italia per circa tre anni.

Nel 1990 scrive “Maligne Congiunture” (Genere drammatico), messo in scena dal Teatro Stabile di Calabria per la regia di Piero Maccarinelli.

Nel 1991 inizia un’attività di traduttore di testi teatrali e sceneggiature dallo spagnolo.

Nel 1995 scrive il testo “Una Volta nella vita” (genere comico), firmato con lo pseudonimo di Nanni Salazar, che viene messo in scena per due anni consecutivi .

Nel 1999 la commedia “Il Cappello di carta”, con la regia di Nora Venturini, nell’ambito del progetto “Il Piccoletto” di Ettore Scola, viene messa in scena al Teatro Colosseo di Roma .

Nel 2000 la commedia “Una volta nella vita” viene messa in scena, in versione francese, presso il “Theatricul” di Ginevra, dalla compagnia “Les Troglodytes”.

Nel 2001 vengono rappresentati al Teatro “La Cometa “ di Roma, “Una Volta nella vita” (Nuova Produzione) ed “Il Cappello di carta”, pubblicato dalla Casa Editrice “Il Segnale”. Viene invitato come autore italiano al Convegno internazionale di teatro in Valldigna – Valencia (Invito che sarà rinnovato negli anni successivi e che darà vita al Progetto “EL BARCO FRIENDSHIP-nombre en codigo “FI 74” nel 2002, che ebbe l’adesione di autori teatrali di varia nazionalità: spagnoli, greci, portoghesi. Gli stessi scrissero delle brevi pieces, pubblicate, unitamente agli atti del Convegno, in un libro edito a cura dell’Università di Valencia.)

Nel 2002 viene messa in scena “La vecchia Singer”, presso il Teatro La Cometa di Roma.

Nel mese di gennaio 2003 viene messo in scena a Graz, in lingua tedesca, presso il Theater im keller “La tattica del gatto”, vincitore del premio “Vicini sconosciuti” nell’ambito di Graz 2003-Capitale europea della cultura.

Nel mese di aprile 2003 viene messo in scena al Festival di Alcoy in Spagna il testo “Maligne congiunture” tradotto con il titolo di “Vis a vis”, nella doppia versione castellana e valenciana, poi proposto nella stagione teatrale 2003/2004 presso il Teatro Talia di Valencia.

Nello stesso mese di aprile 2003 è in programma al Teatro Vittoria di Roma il testo “Alcazar”, scritto per la Cooperativa Attori e Tecnici.

Nel mese di giugno 2003 il testo “Tre delitti”, scritto insieme a Edoardo Erba e Angelo Longoni, viene messo in scena al Festival di Asti e programmato nel mese di settembre presso il Teatro La Cometa di Roma.

Vince la IX edizione del premio “Enrico Maria Salerno”, con il testo “La tattica del gatto”;

Vince nel 2003 il premio Fondi La Pastora, con la commedia “La Spallata”.

Nel 2004 è uno degli autori dello spettacolo “Serata d’onore” di Gigi Proietti.

Nel 2004 scrive con Attilio Corsini lo spettacolo musicale “I tre moschettieri”, messo in scena durante l’estate presso il Teatro Globe di Villa Borghese, Roma.

Nel 2004 al Teatro Argentina di Roma viene messo in scena “La Tattica del gatto”, con la regia di Valeria Talenti, programmato poi nel 2005 presso il Teatro Litta di Milano.

Nel 2005 mette in scena “Calcoli”, in qualità di autore e regista, prodotto dal Piccoletto di Ettore Scola e ripreso poi nella successiva Stagione teatrale 06/07 .

A Gennaio del 2006 “La vecchia Singer”, in lingua tedesca, è in cartellone al Teatro Im Keller di Graz, Austria.

A Ottobre del 2006 è in programmazione presso il Teatro Proscenium di Parigi “Une fois dans la vie”.

A inizio 2007 viene selezionato come autore italiano per il Progetto “INTERTEXT”, che prevede la scrittura di un testo da mettere in scena in 6 paesi europei (Italia, Francia, Inghilterra, Austria, Germania, Repubblica Ceca.)

Vince, ad aprile 2007, la I Edizione del Premio nazionale SIAE-ETI-AGIS, con il testo “L’Ebreo”.

A Maggio 2007 vince il “premio Totola” del Comune di Verona, come miglior testo con “Il cappello di carta”.

Ad Agosto 2007 il suo testo “La Estrategia del gato”, per la regia di Claudio Rodriguez, rappresenta l’Italia, insieme a un testo di S. Scimone, al VII Festival de Dramaturgia Europea Contemporanea di Santiago del Cile.

A Ottobre 2007 , per la rassegna “Connections” , Teatro Litta di Milano, 4 Licei Milanesi mettono in scena il testo “Le Belle Notti”, scritto appositamente.

Mette in scena per la stagione 2007/2008 il testo “Grisù. Giuseppe e Maria”, con Nicola Pistoia, Paolo Triestino e Crescenza Guarnieri.

A novembre/dicembre del 2007 per il secondo anno consecutivo va in scena a Parigi “Une fois dans la vie”.

Una nuova produzione del Testo “Una volta nella vita” è in programma al Teatro Manfredi di Ostia, per la stagione teatrale 07/08.

Una nuova produzione del Testo “Una volta nella vita” è in programma al Teatro Le Salette di Roma, a marzo 2008-04-28.

A maggio 2008 viene messo in scena a Newcastle in Inghilterra “Le belle notti”, nell’ambito di Connections 2008

Nella stagione 2008/09 oltre alla ripresa del testo “Grisú, Giuseppe e Maria” presso i teatri Sala Umberto e Due di Roma, vanno in scena in vari teatri di Roma e in tournée: “Ben Hur”, con Nicola Pistoia e Paolo Triestino, l’adattamento de “Lo Scopone Scientifico” con Nicola Pistoia e Sidney Rome , “I dolori del giovane Wertmuller” con Massimo Wertmuller, “Sugo Finto” con Paola Tiziana Cruciani e Alessandra Costanzo, “La Serva” con Crescenza Guarnirei, “Due soli al comando” con Riccardo Fabretti. Sono andate in scena altre 3 versioni della commedia “Una volta nella vita”.

E’ invitato, come relatore, all’Università di Notre Dame (Indiana-USA), nel mese di febbraio 2009, per un convegno internazionale su Darwin, il Teatro e l’immigrazione.

Per la stagione 2009/2010 sono in programma “L’Ebreo”, con Ornella Muti e la regia di E.M. Lamanna, la stessa commedia, con il titolo “Roma 1956”, va in scena in valenciano a Valencia, “Per fortuna è una notte di luna”, per la Compagnia Attori e Tecnici, le riprese di “Ben Hur”, “Sugo finto” e “i Dolori del giovane Wertmuller” presso il Teatro Sala Umberto e in tournée, “Le belle notti”, presso il Teatro Manzoni di Roma, una ripresa di “Une fois dans la vie” a Parigi.

Per la stagione 2010/2011 sono in programma la ripresa de “L’Ebreo” (Lunga turnè in Italia) e una versione francese a Parigi, presso L’Espace Pierre Cardin, con Ornella Muti che reciterà in francese. Sono inoltre previsti i debutti degli inediti: “La spallata”, regia di Roberto Valerio, “Ma che bell’Ikea”, regia dell’autore, “Ladro di razza”, regia di Stefano Reali, e una nuova produzione de “Il cappello di carta”, regia di Antonello Avallone. In dicembre è andata in scena a Mosca una mise en espace de “La tattica del gatto”, in lingua russa.

Per la stagione 2011/2012 sono in programma gli inediti “L’ultimo volo” e “Nemici come prima” oltre alle riprese in turnè italiana di “Sugo finto”, “Ma che bell’Ikea”, “Grisù Giuseppe e Maria”, Ben Hur” e “Le belle notti”.

E’ nella terna finalista del Premio Le Maschere del Teatro italiano edizione 2011, con il testo “L’Ebreo”.

Per la Stagione 2012/2013 sono in programma gli inediti “Finchè vita non ci separi”, “Fausto e gli sciacalli”, “Barberia” con Massimo Venturiello, “Donnacce” “Per questo mi chiamo Giovanni”. Il Teatro Brancati di Catania produce una versione in lingua siciliana de “Il cappello di carta” ed il Teatro Litta, una versione milanese de “Le belle notti”. In turnè in Italia “Una volta nella vita”, “Ma che bell’Ikea” “Grisù Giuseppe e Maria” e “ Ben Hur”

Ad Aprile 2013 “Una volta nella vita” è andato in scena in tedesco a Graz (Austria) nel teatro Im Keller e “ l’Ebreo” in greco ad Atene nel Teatro Altera Pars.

Il 1° Maggio 2013 è uscito nei cinema italiani il Film “Benùr, un gladiatore in affitto” sceneggiato dall’autore e tratto dalla sua commedia teatrale “Ben Hur”

Nella stagione teatrale 2013 /14 hanno debuttato in Italia i seguenti nuovi testi : “ Lo Sfascio”, “Colpo basso”, “Il tempo delle mele cotte”. Ci sono state nuove produzioni di “Ladro di Razza”, con Massimo Dapporto, e “La spallata”, e la ripresa in turnè di “Barberia”, “Grisù, Giuseppe e Maria”, “Fausto e gli sciacalli”.

A luglio 2014 ha debuttato al Festival di S. Miniato “Finis Terrae”, per la regia di Antonio Calenda, che aprirà la Stagione 2014/2015 del Teatro Rossetti di Trieste e farà una turnè nazionale.

A settembre 2014 vince il Premio Le Maschere del Teatro italiano edizione 2014, con il testo “Lo sfascio”.

Nella Stagione 2014/2015 debutta alla Sala Umberto di Roma “I suoceri Albanesi”, con Francesco Pannofino. Nello stesso anno sono in turnè nazionale: “Ladro di razza”, “Ben Hur”, “Barberia”, “Clandestini”, “Nemici come prima”, “La spallata”, “L’ultimo volo”.

Nel 2015 tiene, come docente, un corso di scrittura teatrale presso Officine Pasolini al Teatro Palladium di Roma.

Nella stagione 2015/2016 debuttano i nuovi testi “Eppur mi son scordato di me”, con Paolo Triestino, “Quel pomeriggio di un giorno da star”, con Corrado Tedeschi e Tosca D’Aquino, l’adattamento per il Teatro de “Il Marchese del grillo”, con Enrico Montesano, una nuova edizione de “Le belle notti”, “Blue Tooth” con Francesco Pannofino, una nuova edizione di “Alcazar”, con Gianfranco D’Angelo.

Nel 2017 scrive "Bukurosh mio nipote, il ritorno dei suoceri albanesi" in scena alla Sala Umberto di Roma

Nel 2018 scrive e dirige "Romeo l'Ultrà e Giulietta l'Irriducibile" in scena al Teatro Roma

Vari suoi testi sono stati tradotti in spagnolo, valenciano, tedesco, francese, ceco, greco, inglese, russo.


CINEMA E TELEVISIONE
Nel 1990 viene invitato al Festival internazionale di Caracas, dove idea e dirige un film documentario dal titolo: “ Caracas 1990- Un Golpe di teatro.”
Nel 1991 scrive per la TIBER cinematografica due films, “Il fumo fa male” e “Weekend con il passato”, girati a Cuba con la regia di V. Badolisani. (genere giallo)
Nel 1998 scrive la sceneggiatura del film “Due volte nella vita”, tratto dalla commedia di teatro “Una volta nella vita”, per la regia di Emanuela Giordano.
Sono in fase di scrittura le sceneggiature di “Ben Hur” e “Le belle notti”, tratte dalle omonime opere di teatro.

E’ autore di adattamenti e revisioni di sceneggiature e traduttore dallo spagnolo.



Categoria: Sceneggiatori

 

ROMA 00165
Via Gregorio VII, 126
Tel. +39.06.3219252
Bologna 40123
Via Saragozza, 26
Tel +39.051.343830
CONTATTI
Copyright © 2003-2022 - Mismaonda S.r.l. - P.IVA 04242530378
Torna su