
Matilde D'Errico
PERCORSO DI STUDI
-laurea in giurisprudenza
(università La Sapienza di Roma, tesi in Filosofia del Diritto, relatore prof. Bruno Romano)
-diploma di maturità classica
FORMAZIONE NELLA SCRITTURA
-corso di sceneggiatura presso la Scuola di Rai-Fiction per sceneggiatori di cinema e fiction
(docenti: Dara Marks, Christopher Vogler, John Truby, Gino Ventriglia, Francesco Scardamaglia)
-workshop in tecniche narrative con gli insegnanti della Scuola Holden
-corso di scrittura con Roberto Cotroneo presso la Scuola “Centro Lab”
ATTIVITA’ D’INSEGNAMENTO E CORSI DI SCRITTURA
-ideatrice della scuola di scrittura “Io Scrivo”:
corsi di sceneggiatura,
corsi di scrittura per la televisione (ideazione e costruzione di format, tecniche di scrittura per le trasmissioni televisive)
corsi di scrittura autobiografica, tecnica del “journaling”: l’atto di scrivere e buttare fuori i pensieri come forma di self-care)
LIBRI
2014
Autrice del volume “L’AMORE CRIMINALE”
Una riflessione, attraverso dieci storie, sul tema della violenza di genere
Giulio Einaudi Editore
2005
Autrice del volume “LA VITA COME UN FILM. LA DOCUFICTION IN ITALIA DA RESIDENCE BASTOGGI”
L'analisi del linguaggio della docu-fiction e del documentario seriale in base all’esperienza della trasmissione Residence Bastoggi
Editrice Zona
2001
Autrice del volume “VOLONTARI INTERNAZIONALI”
(scritto su incarico del Ministero Affari Esteri e dell’Unops, United Office for Projects Service)
Settanta storie raccolte in occasione dell’Anno Internazionale dei Volontari
Foto di Sebastiao Salgado
CEO LA BASTOGGI DOCU & FICTION
All’ attività di autrice free-lance per le case di produzione e per i principali network televisivi, unisco il lavoro di ideazione, sviluppo e auto-produzione di progetti e format televisivi.
Nel 2004 ho costituito una mia società indipendente: “LA BASTOGGI DOCU & FICTION” per ideare e sviluppare format televisivi, sceneggiature per cinema e fiction, documentari, docu-fiction, attività di editing e writer coaching.
AUTRICE, SCENEGGIATRICE, REGISTA
RAI 3
Ideatrice, autrice e regista del format “AMORE CRIMINALE”
Storie di femminicidio: il racconto della vita di donne uccise da chi diceva di amarle
Conduttrici: Camila Raznovich (2007-2010), Luisa Ranieri (2011-2012), Barbara De Rossi (2013-2016), Matilde D’Errico (nel 2018 conduzione dell’Anteprima della trasmissione), Veronica Pivetti (dal 2018 a oggi).
La trasmissione ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti (per es: nel 2008 è stata premiata dall’associazione Telefono Rosa)
Da ottobre 2020 – RAI 3
ideatrice, autrice e conduttrice del format “SOPRAVVISSUTE”
Storie di donne sopravvissute a relazioni pericolose
Nel 2022 “Sopravvissute” è stata riconosciuta dal “Qualitel” fra i programmi di informazione come trasmissione con alto gradimento di pubblico.
Da settembre 2020 – RAI 3
co-autrice della trasmissione “FRONTIERE”, settimanale di racconto-inchiesta
In onda al sabato pomeriggio su Rai 3, conduzione di Franco Di Mare.
2020 – RAI 3
co-autrice della trasmissione “VOLO ITAVIA 870”
una puntata per ricordare e ricostruire la strage accaduta 40 anni fa tra il cielo e il mare di Ustica. Conduzione di Franco Di Mare
2020 – RAI 1
co-autrice del documentario “LA TV AI TEMPI DELLA PANDEMIA
come è cambiata la narrazione in televisione durante il lockdown.
Conduzione di Franco Di Mare
2019/2020 – RAI 1
co-autrice della trasmissione“FRONTIERE”
il “racconto-inchiesta” - di lunga serialità - su eventi e fatti di cronaca italiani ed esteri. Conduzione di Franco Di Mare.
2019/2020 – RAI TRE
autrice, regista e produttrice del documentario “IO SCRIVO”
il racconto di una classe speciale, formata da 12 donne che hanno avuto un tumore al seno e che frequentano al Policlinico Gemelli di Roma un laboratorio di scrittura terapeutica.
La scrittura come terapia per affrontare le emozioni della malattia.
Messa in onda: 4 gennaio 2020.
Produzione: Io scrivo srl.
2022 (in onda dal 2013) – RAI TRE
co-autrice e regista della trasmissione “IL BORGO DEI BORGHI”
Gara per eleggere il borgo più bello d’Italia; il racconto del paesaggio, del patrimonio artistico, della ricchezza eno-gastronomica, delle tradizioni italiane.
In onda dal 2013 al 2019, puntate di prima serata
Conduzione: Camila Raznovich (con Dario Vergassola, Philippe Daverio) – Licia Colò
Genere: documentario. Produzione: Elephant.
2017 – TV2000
produttrice del documentario “LETTERE A DON MILANI”
Il racconto della figura di Don Lorenzo Milani.
Produzione: La Bastoggi docu & fiction
2017 - RAI UNO
regista e autrice della trasmissione: “TUTTO IL MALE DEL MONDO”
Puntata dedicata al racconto della vicenda di Giulio Regeni.
Produzione interna Rai. Conduzione di Franco Di Mare
Messa in onda: 4 febbraio 2017, seconda serata.
2016 – RAI UNO
regista e autrice di “FRONTIERE” – versione internazionale
6 puntate di seconda serata dedicate al tema dei migranti e delle nuove frontiere: un viaggio nelle principali capitali europee.
Produzione interna Rai. Conduzione di Franco Di Mare.
Messa in onda: luglio-agosto 2016
2014 - RAI TRE
autrice della trasmissione “QUESTIONI DI FAMIGLIA”
Il racconto del cambiamento della famiglia italiana (famiglie monoparentali, famiglie omogenitoriali ecc…).
Conduzione: Marida Lombardo Pijola
Genere: studio con filmati, prima serata.
Produzione Magnolia.
2013/2014 – RAI UNO
autrice e regista della serie “COSÌ VICINI, COSÌ LONTANI”
Storie di adozioni e affidamenti: madri, figli, sorelle e fratelli alla ricerca dei propri familiari
Tema: la ricerca delle radici biologiche
Conduzione: Al Bano Carrisi e Cristina Parodi
Messa in onda dicembre 2014, prima serata, 4 puntate.
Genere: documentario seriale. Produzione: Magnolia tv.
2008/2009 – LA7
ideatrice, autrice e regista della serie “CITTÀ CRIMINALI”
Il racconto della lotta fra legalità e illegalità in 12 città italiane, la ricostruzione di vicende di mafia (per es Giovanni Brusca, la strage della Barberia e la famiglia Modeo a Taranto ecc), e dell’attività criminale di alcuni serial killer (Donato Bilancia ecc)
Genere: docu-fiction.
Conduzione: Vinicio Marchioni. Produzione: Wilder.
Primo premio al RomaFictionFest 2008 - nella sezione “Migliore docu-fiction” – per la puntata dedicata a Taranto
2008 - CULT
autrice della serie “REPARTO TRANS”
10 puntate di prima serata girate nel carcere romano di Rebibbia per raccontare la sezione speciale dei transessuali.
Tema: la vita dei transessuali in carcere, i loro sogni e le loro storie d’amore.
Genere: docu-fiction. Produzione: Ruvido.
2007/2006 – FOXCRIME – CULT
autrice della docufiction “LIBERANTI”
Il racconto della quotidianità dei detenuti del carcere romano di Rebibbia: dal momento della scarcerazione alle prime settimane di libertà.
2 edizioni da 10 puntate, prima serata.
Genere: docu-fiction.
Produzione: Ruvido.
2006 – LA 7
autrice del programma “I SOLITI SOSPETTI”
il racconto dell’incontro fra un ex rapinatore e una criminologa (prima puntata) e fra un artista di strada e un politico di destra (seconda puntata).
2 puntate di prima serata sul tema dei pregiudizi.
Conduzione: Paola Saluzzi.
Genere: docu-reality con studio.
Produzione: FBC.
2005 – RAI TRE/FOXLIFE
autrice e regista della docufiction “PRONTO SOCCORSO – H24”
Il racconto del lavoro di medici e infermieri all’interno del Pronto Soccorso dell’Ospedale S. Giovanni di Roma e delle storie dei singoli pazienti (dal loro arrivo al Pronto Soccorso fino alla sala operatoria e alle dimissioni).
In onda su Rai Tre (con 13 puntate di seconda serata) e su Foxlife (con 26 puntate di prima serata).
Tema: la malattia affrontata nelle strutture di primo soccorso di emergenza e urgenza (DEA).
Genere: docu-fiction. Produzione: Grundy Italia.
2005 – ITALIA 1
autrice del reality show “CAMPIONI IL SOGNO”
Edizione 2004/2005. Genere: reality.
Conduzione: Ilaria D’Amico.
Produzione Mediaset.
2004/2005 – RAI TRE
autrice del programma “UN GIORNO PER SEMPRE”
il racconto delle 24 ore che hanno cambiato in modo irreversibile l’esistenza di alcune persone.
Serie di 4 puntate - prima serata.
Genere: studio e filmati di fiction.
Conduzione: Maurizio Mannoni. Produzione interna Rai.
2004/2005 – RAI TRE
autrice della docu-fiction “UNA VITA DA LADRI”
il racconto del tour musicale de “I Ladri di carrozzelle”, un gruppo di musicisti romani affetti da distrofia muscolare.
2 puntate di seconda serata.
Genere: docu-fiction.
Produzione: La Bastoggi docu & fiction.
2004 – PROVINCIA DI ROMA
produttrice del documentario “GINO DOVE STA?” sul tema del disagio mentale.
Produzione: La Bastoggi docu & fiction.
2004 – RAI TRE
autrice della serie documentaristica “HOTEL HELVETIA”
il racconto delle vicende del proprietario e delle tre giovani cameriere di un piccolo albergo della riviera romagnola.
4 puntate di seconda serata.
Tema: la quotidianità del lavoro e la vita in un piccolo albergo.
Genere: docu-fiction. Produzione: Magnolia Tv.
2004 – RAI TRE
autrice della serie documentaristica “REBIBBIA G8”
il racconto della vita dei detenuti del reparto G8 del carcere romano di Rebibbia. 4 puntate di seconda serata.
Tema: il carcere. Genere: docu-fiction.
Produzione: Magnolia Tv.
2002/2003 – RAI TRE
story - editor della serie documentaristica “RESIDENCE BASTOGGI”
il racconto delle storie d’amore e delle imprese quotidiane di un gruppo di giovani di una borgata di Roma.
8 puntate da 25 minuti e 1 film-documentario della durata di 90 minuti.
Tema: le vite fra legalità e illegalità di alcuni giovani in periferia al confine.
Genere: docu-fiction.
Produzione: Magnolia Tv.
2000/2003 – RAI UNO
autrice della trasmissione “A SUA IMMAGINE”
Genere: studio in diretta e filmati.
Conduzione: Lorena Bianchetti e Andrea Sarubbi
1997/2000 – DUEA FILM
collaborazione con Pupi Avati (per la sua casa di produzione Duea Film) come autrice per trasmissioni e filmati in onda su TV2000.