
Davide Savelli
DAVIDE SAVELLI
Autore, regista, scrittore, docente universitario a contratto.
Davide Savelli è nato a Forlì il 2 luglio 1968.
Negli ultimi anni si è diviso tra l’insegnamento di Teoria e tecnica di produzione audiovisiva presso l’Università di Bologna (Laurea magistrale in Mass media e politica) e il suo mestiere di autore e regista al servizio di numerosi broadcaster (Rai, La7; Sky; laEffe; A&E, Fox), attualmente collabora con Rai Cultura. Ha scritto o realizzato numerosi programmi, serie e documentari singoli, partecipando a tre edizioni del Festival di Venezia, ai Media Impact di New York, agli Hot Bird Awards, al Promax World, all’Europe Creative Forum di Berlino e al Premio Ilaria Alpi. Nel 2008 e 2009 è stato editorial supervisor di Wilder, società di produzione di Lorenzo Mieli. In questa veste ha ideato, coordinato e supervisionato gli aspetti artistico-editoriali-realizzativi di un ampio spettro di produzioni audiovisive (dal factual all'entertainment), in particolare per Fox e La7. Tra i suoi programmi di maggior successo ricordiamo le serie di History Channel, La Storia Proibita (trasmessa anche da La7 e distribuita sia in edicola sia in libreria) e La Guerra degli Italiani; il programma di Rai Storia a.C.d.C, con Alessandro Barbero; il programma di Repubblica e laEffe Italian Tabloid. Nell’ultima stagione è stato tra gli sceneggiatori della fiction Rai Il Maxi Processo a Cosa Nostra; attualmente sta producendo il documentario di Rai Cultura Leonardo: l’ultimo ritratto. Il suo primo libro Venezia 1902, i delitti della fenice sarà in libreria dal 15 marzo.
Davide Savelli vive a Roma, ha due figli, parla un buon inglese, un discreto francese e mastica superficialmente arabo, olandese e spagnolo, frutto delle sue precedenti esperienze (è laureato in Storia del Medio Oriente Contemporaneo, ha studiato e vissuto in Olanda e in Giordania).