Lella Costa

Anno di nascita: 1952
Capelli: castani
Occhi: marroni
Città: Milano
Lingue: inglese

Dopo gli studi in lettere e il diploma all'Accademia dei Filodrammatici, Lella Costa esordisce a teatro nel 1980 con il monologo Repertorio, cioè l'orfana e il reggicalze. È l'inizio di un percorso che la porta a frequentare autori contemporanei, a lavorare in radio, ad avvicinarsi al teatro-cabaret e a divenire una delle più rinomate attrici italiane. Nel 1987 debutta con Adlib, monologo che segna anche l'inizio della sua attività di autrice. Seguiranno Coincidenze, Malsottile, Magoni (con le musiche originali di Ivano Fossati), La daga nel Loden, Stanca di guerra, (scritto in collaborazione con Alessandro Baricco), Un'altra storia (con la regia di Gabriele Vacis), Precise parole e Traviata, sempre con la regia di Vacis.

Negli anni Duemila, Lella Costa torna a calcare il palcoscenico dei grandi teatri italiani con Alice. Una meraviglia di paese, Amleto e Ragazze. Nelle lande scoperchiate del fuori, spettacoli che si avvalgono della regia di Giorgio Gallione e delle musiche di Stefano Bollani. Nella pièce Arie (2011) conferma la sua predilezione per il monologo, mentre nel 2014 recita insieme a Paolo Calabresi nella commedia per quattro personaggi Nuda proprietà, scritta da Lidia Ravera e diretta da Emanuela Giordano. Insieme a Massimo Cirri e Giorgio Gallione è co-autrice di molti degli spettacoli da lei interpretati. Negli ultimi anni, è stata tra le protagoniste di Ferite a morte, spettacolo pluripremiato sulla questione attualissima della violenza di genere e sul femminicidio.

All'attività teatrale affianca da anni anche diverse e significative partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive; nello stesso tempo porta avanti un costante impegno civile. E’ del 2015 il sodalizio artistico con Marco Baliani con il quale ha scritto e interpretato HUMAN spettacolo teatrale nato dall’urgenza di interrogarsi sul senso profondo del migrare.

Nel 2017 ha condotto lo speciale tv Mariangela! (Rai Cultura) dedicato a la vita e la carriera di Mariangela Melato.

Recentemente Lella Costa è tornata a confrontarsi con l’opera teatrale-musicale, Traviata l’Intelligenza del cuore scritta con Gabriele Vacis, che rende omaggio a tutte le “traviate” del mondo, dalla Signora delle Camelie alle ragazze di strada, indagando con grazia e ironia la tematica femminile, che torna anche nello spettacolo Questioni di cuore in cui la Costa da voce a Le “lettere del cuore” di Natalia Aspesi. Un viaggio attraverso la vita sentimentale e sessuale degli italiani nel corso degli ultimi trent'anni. I tradimenti, le trasgressioni, le paure, i pregiudizi. Migliaia di storie intorno all’amore e alla passione che, incredibilmente, non cambiano con il passare dei decenni e l’evoluzione del costume.

Nel 2018 torna su Rai3 con "La tv delle ragazze - Gli Stati generali 1988 2018".

Nel 2019 vince l'Ambrogino d'oro, massima onoreficenza del comune di Milano.

Libri

Intelletto d'amore. Quattro donne e un poeta, Dante Alighieri, con Gabriele Vacis, Solferino 2021

Ciò che possiamo fare. La libertà di Edith Stein e lo spirito dell'Europa, Solferino 2019

Che bello essere noi,
Piemme 2014

Piccola biblioteca di cucina letteraria. Minestrine,
Slow Food 2014

Come una specie di sorriso, Piemme 2012

La sindrome di Gertrude. Quasi un'autobiografia, Rizzoli 2009

Amleto, Alice e la Traviata, Feltrinelli 2008

Ho abbracciato il dugongo. Il mondo visto da vicino, Melampo 2006

In tournée, Feltrinelli 2002

Che faccia fare, Feltrinelli 1998

La daga nel loden, Feltrinelli 1992

 




 

ROMA 00165
Via Gregorio VII, 126
Tel. +39.06.3219252
Bologna 40123
Via Saragozza, 26
Tel +39.051.343830
CONTATTI
Copyright © 2003-2022 - Mismaonda S.r.l. - P.IVA 04242530378
Torna su