Paola Randi


 

 

Regista e sceneggiatrice.

Nasce a Milano.

Diplomata al liceo Classico, Laureata in giurisprudenza.
Parallelamente studia disegno, pittura, tecniche d’incisione, canto, mimo e recitazione.
Lavora per 12 anni presso organizzazioni non profit internazionali a favore delle donne nell’economia (Les Femmes Chefs d’Entreprises Mondiales e Women’s World Banking) occupandosi di formazione, rapporti internazionali e comunicazione.
Fonda nel 1996, con Chiara Sforni, Federico Parenti e Federica Santambrogio, TTR, trimestrale sul teatro e le arti visive da cui nasce un Festival Internazionale di Teatro di Ricerca a Milano in collaborazione con le maggiori istituzioni culturali italiane ed internazionali (Piccolo Teatro di Milano, Università degli Studi di Milano, Sorbona, Crt, Fondazione CARIPLO e molti altri).
Nel dicembre 2001 si trasferisce a Roma, dove inizialmente lavora con Stefano Voltaggio in D.I. società di comunicazione.
Dal novembre 2003 si occupa esclusivamente di cinema.
Partecipa al workshop di Silvano Agosti e al Talent Campus della Berlinale 2004 (tra i docenti Ken Loach, Mike Leigh, Stephen Frears, Antony Mingella, Walter Murch, Alan Parker), segue il seminario di Wener Herzog, alla Scuola Holden di Torino.
Collabora con Paolo Franchi in qualità di prima assistente alla regia nel lungometraggio La Spettatrice 2003 e di collaboratrice artistica del regista per il film Nessuna qualità agli eroi, selezionato in concorso a Venezia 2007.E’ finalista a Sonar 2008 con un soggetto dal titolo Susigiunò scritto con Pietro Albino Di Pasquale.

Scrive e dirige video, progetti di animazione e stop motion, cortometraggi, tra cui Giulietta della Spazzatura con Valerio Mastandrea e la Madonna della Frutta con Isabella Ragonese che viene candidato al David di Donatello nel 2008, documentari, tra cui Panico per film collettivo 9x10 prodotto dall'Istituto Luce, presentato al Festival Di Venezia 2014.
Scrive e dirige INTO PARADISO – prodotto da Acaba Film di Fabrizio Mosca (produttore tra gli altri de I Cento Passi, Nuovo mondo), con Gianfelice Imparato, Peppe Servillo, Saman Antony, - stato presentato al Festival di Venezia sezione Controcampo Italiano, e ottiene 2 nomination ai David di Donatello, come Miglior Regista Esordiente ed Effetti Speciali. Il film ne ottiene altre due Paki Meduri per Scenografia e Fausto Mesolella per le Musiche. Viene selezionato a festival nazionali e internazionali e ha vinto premi in Italia e all'estero tra i quali miglior film a Bimbi Belli, rassegna di opere prime al Sacher di Moretti.

Scrive La Dea delle acque calme, lungometraggio d'esordio di Elisa Amoruso in pre-produzione.
Scrive Donne in corriera web-serie prodotta da Filmaster Produzioni, in sviluppo, ne dirige i primi due episodi e firma soggetto sceneggiatura e supervisione.
Ha tenuto masterclass al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, all'Universita' di Oxford, all'Universita' di Roma Tor Vergata, all'Universita' della Tuscia, a Wake Forest University.
Ha ideato e diretto Il Pilota, workshop per la creazione di una serie per il web in collaborazione con Il Kino.
Membro della giuria del Premio Solinas, Storie per il Cinema 2012.
E' nel coordinamento del gruppo di Pari Opportunità dei cento autori
Nel 2017 ha scritto e diretto Tito e gli alieni  per BIBI Film di Angelo Barbagallo e RAI Cinema.
Nel 2018 Tito e gli alieni vince il Premio per il miglior film alla decima edizione dell'Ortigia Film Festival.
Ha diretto le serie originali Netflix Luna nera e Zero.
Nel 2021 esce "La befana vien di notte 2".
Il 25 dicembre 2022 è in uscita per Sky original il suo nuovo film Beata te.

 

 

 

 



Categoria: Registi | Sceneggiatori

 

ROMA 00165
Via Gregorio VII, 126
Tel. +39.06.3219252
Bologna 40123
Via Saragozza, 26
Tel +39.051.343830
CONTATTI
Copyright © 2003-2022 - Mismaonda S.r.l. - P.IVA 04242530378
Torna su