
Viola Marietti
Anno di nascita: | 1992 |
Capelli: | neri |
Occhi: | marroni |
Città: | Milano |
Lingue: | Francese, inglese, Tedesco |
Skills: | Chitarra classica, fisarmonica,mimo (Ottimo), canto(Buono), danza (Buono), teatro danza (Ottimo), arrampicata sportiva a livello agonistico, yoga (ashtanga, vinyasa). |
Si diploma nel 2017 alla Scuola di Recitazione “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano
E' membro di EUACT.
Fa parte della Compagnia Tristeza Ensemble.
TEATRO
Re Lear, con Elio de Capitani, ruolo: Cordelia, regia Bruni/Frongia
Otello, regia di Andrea Baracco
L’empireo, Lucy Kirkwood, regia di Serena Sinigaglia
Interview, di Pascal Rambert, regia Sara Bertelà
“Chef” (monologo) di Sabrina Mahfouz, regia Serena Sinigaglia, ruolo: Chef
CTB
“A.L.D.S.T.” , monologo di e con Viola Marietti, debutta al Teatro Franco Parenti nel settembre 2021, va in scena a Milano, Torino, Genova, Roma, Lugano e altre (Tristeza Ensemble)
“Le Baccanti”, La Fura Dels Baus, Ruolo: Giovane Dioniso, Baccante
“Elena” di Euripide, regia di Davide Livermore, Teatro Greco di Siracusa, Teatro Nazionale di Genova ruolo: Teucro
Vincitrice del premio “Enrico di Luciano” per miglior interprete emergente del 55° ciclo di Rappresentazioni Classiche al teatro Greco di Siracusa
“AMORE”, dei Tristeza Ensemble, regia Viola Marietti spettacolo vincitore del bando under 25 di Teatro Studio Uno e Progetto Goldstein finalista al Festival “Dominio Pubblico” 2019
“Lisistrata” di Aristofane, regia di Tullio Solenghi, Teatro Greco di Siracusa, ruolo: Lampitò
Studio su “I Miserabili” di Victor Hugo, regia Milena Costanzo
Teatro ATIR Ringhiera, responsabile formazione attori del Laboratorio Permanente in collaborazione con Serena Sinigaglia
“Fascination” di Helena Tornero, (Mise en espace) regia Roberto Rustioni
“Volti”, studio/creazione da Ingmar Bergman con Antonio Mingarelli e Emanuele Aldrovandi
Uomini e No regia di Carmelo Rifici
Milano e i Luoghi di Uomini e No regia di Giovanni Crippa
Studio su “Bufals” di Pau Mirò, diretto da Roberto Rustioni
Goldoni e le sue sedici commedie nuove regia di Mauro Avogadro
Le Chiavi d’Europa di Stefano Massini regia di Emiliano Bronzino
Pasolini, Viaggio in Grecia regia di Mauro Avogadro
KOROS (Spettacolo di Teatro Danza) regia di Alessio Maria Romano
Le Mosche di Jean-Paul Sartre regia di Giovanni Crippa
Strano Interludio di Eugene O’Neill regia di Giovanni Crippa
La Mandragola di Niccolò Macchiavelli regia di Gianfranco De Bosi
Attori, Mercanti, Corsari regia di Stefano de Luca
GRANDE SCANDALE, compagnia Karakoruym
Preferirei di no, regia Valentina Colorni
Voilà, compagnia Karakorum
SERATA GAUDENZIA, cabaret intyellettuale-drag, di Gianluca de Col
FORMAZIONE
Si diploma a luglio 2017 presso la Scuola del Piccolo teatro di Milano, Scuola Luca Ronconi
Seminari con Paolo Antonio Simioni, EUACT, EUACT
Laboratorio con Michele Sinisi
Laboratorio su “Tre Sorelle” condotto da Silvio Peroni presso il festival Kilowatt di Sansepolcro
“Scuola di Perfezionamento del Teatro di Roma”
Laboratorio condotto da Filippo Dini su “Zio Vanja”
Percorso di formazione per attori condotto da Milena Costanzo
Laboratorio condotto da Massimiliano Civica
Laboratorio condotto da Federica Santoro
Laboratorio su “Platonov” di Anton Cecov diretto da Peter Stein
Laboratorio diretto da Fausto Paravidino
Laboratorio per attori diretto da Lucia Calamaro
Laboratorio di recitazione cinematografica diretto da Pupi Avati
Diploma presso la scuola metodo Jaques Lecoque “Arsenale” di Milano
Assistente alla regia per gli spettacoli:
“Cocktail con Anne Sexton”, “Conferenza con Anne Sexton” ,“In Casa con Anne Sexton” , “Cleaning the house: lo spettacolo della fine” ,Teatro I di Milano, Teatro La Cucina, Olinda ONLUS
CINEMA E TV
“La Tv delle Ragazze” di Serena Dandini
Il treno di Sottsass, Sky Arte
La Giacca (cortometraggio), regia di Marco Piccinini