
Matteo Medri
MATTEO MEDRI SHOW REEL 2018 from Matteo Medri on Vimeo.
Matteo Medri è nato a Forlì l’8 settembre 1975 ed é residente a Cesena da quando ha conseguito la laurea in Psicologia.
Si avvicina al mondo delle arti in terza elementare iniziando a suonare il Clarinetto classico presso il liceo Musicale “Angelo Masini” di Forlì, conseguendo il diploma inferiore del 5° anno presso il conservatorio “Cherubini” di Firenze. Successivamente inizia a suonare la batteria con il M.tro Stefano Paolini e forma un gruppo musicale rock (The Wizards), che si esibisce presentando musiche proprie ed inedite, con oltre 65 date live ogni anno. Il gruppo viene anche recensito da diverse riviste di settore e pubblica due CD con case di produzione Indipendenti. Negli anni della formazione universitaria si avvicina al teatro e alla recitazione, partecipando a corsi teatrali locali e nazionali con insegnanti del panorama nazionale e recitando come attore in alcuni spettacoli teatrali e in ruoli minori di Fiction per la TV.
Negli stessi anni fonda un’associazione di promozione sociale (L’Aquilone di Iqbal) che si occupa di attività per minori e arte, avviando anche il percorso di ufficializzazione e riconoscimento da parte del Ministero della figura del Clowndottore, attraverso la costituzione di una Federazione Nazionale. Entrambe le realtà oggi sono operative sul territorio con diversi progetti. Contemporaneamente alla partecipazione a progetti artistici opera anche animatore/educatore ed artista di strada con diverse realtà nazionali, fra cui WWF Italia, Arci NA, Regione Emilia Romagna ecc.
L’esperienza vissuta durante la realizzazione del primo videoclip con il gruppo musicale, gli fa scoprire la passione e l’amore per il linguaggio Video ed inizia quindi, in tale direzione, il suo percorso formativo.
Partecipa a corsi con professionisti in diverse parti di Italia, fra cui un corso con l’accademia del cinema di Roma con R. De Laurentiis e Acav Cinematografica, oltre ad avvicinarsi a professionisti del settore ricoprendo ruoli diversi.
All’inizio degli anni 2000 fonda una sua società (Metters Studio) e una squadra di produzione, con la quale negli anni si è occupato di produzioni di audiovisivi a 360° (dallo spot al documentario, dal cortometraggio e mediometraggio fino a format e progetti per la TV, dal coroporate al viral per il web e social vari, senza dimenticare Videoclip ed eventi live).
Alcune delle aziende ed enti per cui è stato incaricato di seguire la regia video sono: Technogym, Orogel, Zucchetti, Tubes, Yamaha (con Valentino Rossi), Elio Fiorucci, Eridania, Prink, Calibe, Regione Emilia Romagna, Regione Marche, Trevi, Avis EMR, Cosmoprof International, Hera, ecc.
Nell’ambito artistico e dell’audiovisivo ha vinto diversi premi a livello nazionale ed internazionale, fra cui il festival internazionale “I’ve seen film festival” di Rutger Houer con il cortometraggio “Solo", il “Red Dot Award” per video commerciale “Faraway” dell’azienda Zucchetti.KOS , oltre a diverse menzioni speciali e premi per cortometraggi e spot commerciali e sociali realizzati tra il 2005 e 2015.
Nell’ambito musicale e artistico ha seguito progetti di audiovisivi per: Dario Fo, FNC Italia, ONG Internazionale “Persone come noi”, Max Gazzè, YoYo Mundi, Demo Rai Radio Uno con Michel Pergolani e Renato Marengo, Khorakhanè per il festival di Sanremo 2007, Portale Libero.it con progetto videoclip sul Bullismo femminile e altri, SKYARTE con il format “Vai col Liscio”, mediaset friend con SPOT sociali (fra cui quello sull’abbandono degli animali andato in onda per tutto il periodo estivo nel 2012).
A livello teatrale ha scritto tre spettacoli tributo a Fabrizio De Andrè, di cui due in collaborazione con autori e attori della scena Nazionale, che sono stati inseriti in alcuni cartelloni di teatri della regione EMR e Toscana. Questi spettacoli vedevano la compresenza di diversi linguaggi artistici: dalla musica live alla pittura, dalla recitazione alla danza, fino alla proiezione di video.
Non sono mancate nel percorso formativo e professionale esperienze quale regista live di eventi (Repubblica delle Idee, Cosmoprof, Technogym, Utopia, ecc) e quale direttore di produzione per programmi o enti (Rai Radio 1- Demo Rai, RTI e reti televisive regionali e nazionali).