
Federico Rampini
Federico Rampini, giornalista e scrittore, docente e autore teatrale, è nato a Genova nel 1956.
Dal 2009 vive a New York dove è editorialista e corrispondente dagli Stati Uniti prima per La Repubblica e ora per Il Corriere della Sera. Accreditato alla Casa Bianca, viaggia regolarmente al seguito del presidente degli Stati Uniti e segue i vertici internazionali G7, G20.
Fino al luglio 2009 era il corrispondente dalla Cina, avendo inaugurato la nuova sede di Repubblica a Pechino nel 2004. Come inviato speciale per l’Asia, e editorialista sull’economia globale, ha lavorato in India, Giappone, Sud-Est asiatico, Corea.
Dal 2000 al 2004 è stato West Coast Correspondent e inviato per l’economia globale de La Repubblica a San Francisco da dove ha raccontato il primo boom dell’economia digitale nella Silicon Valley.
Dal 1997 al 2000 è stato lo European editor della Repubblica, ha seguito da Bruxelles e Francoforte la costruzione della moneta unica.
Dall’86 al ’91 era stato corrispondente a Parigi e vicedirettore del Sole-24 Ore.
"Ha pubblicato più di venti saggi di successo, molti tradotti in altre lingue come i best seller Il secolo cinese (Mondadori 2005) e L’impero di Cindia (Mondadori 2006). Tra i suoi libri più recenti, ricordiamo L’oceano di mezzo (Laterza 2019), Oriente Occidente (Einaudi 2020), I cantieri della storia (Mondadori 2020), Fermare Pechino (Mondadori 2021), Suicidio occidentale (Mondadori 2022). Da marzo 2022 per Corriere della Sera ha curato "Geopolitica", una collana di saggi firmati dai maggiori analisti internazionali e accompagnati da nuove prefazioni".
A giugno 2022 esce, America.Viaggio alla riscoperta di un Paese, Solferino Editore. A novembre 2022 esce il suo ultimo libro, Il lungo inverno, per Mondadori editore.
E’ stato Visiting Professor all’Università di Berkeley, California; e alla Shanghai University of Economics and Finance. Tiene corsi seminariali e webinar presso la Business School SDA-Bocconi a Milano.
E’ membro del Council on Foreign Relations di New York-Washington, il più importante think tank americano di geopolitica e relazioni internazionali. E’ chiamato spesso come relatore in università americane (Columbia, Berkeley, Penn State, Wharton Business School, Wellesley College) ed alla Asia Society di New York.
Ha prodotto e interpretato quattro spettacoli teatrali, da ultimo "Trump Blues" con suo figlio Jacopo. Ha realizzato un ciclo televisivo a puntate per Rai Storia Geostorie e la serie di podcast per Audible "Nuove mappe della storia".