
Stefano Lorenzi
Regista e autore, ha diretto numerosi documentari, di taglio sociale, sul degrado ambientale, l'arte e la storia distribuiti nel circuito cinematografico, televisivo ed editoriale. Ha esordito al cinema nel 2002 con Genova senza risposte, film documentario sui fatti del G8 di Genova del 2001, distribuito al cinema dalla Pablo di Gianluca Arcopinto. Nel 2003 Nunca máis - La marea nera sul disastro ambientale causato in Galizia dalla petroliera Prestigerebbero riceve la menzione speciale al festival "Cinema Ambiente" di Torino.
Nel 2007 è co-sceneggiatore della serie televisiva I Liceali, per la regia di Lucio Pellegrini in onda sulle reti Mediaset.
Realizza inoltre una serie di documentari come regista e autore per la RAI: sull'Aquila nei giorni del terremoto del 2009, sull'ambiente, la storia e l'arte. Collabora a tutte le edizioni di Italia: Viaggio nella bellezza come autore e regista. Ha realizzato inoltre cortometraggi, videoclip e spot anche per importati case di moda.
Nel 2011 scrive e dirige il cortometraggio The Cricket interpretato dall’attore Birol Unel ed Edorado Gabbriellini. L'opera è in concorso, nella sezione "Controcampo", alla 68° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Nel 2012 scrive e dirige la sua opera prima I Calcianti, presentato nel 2015 alla 37ª edizione del Moscow International Film Festival. Sempre lo stesso anno riceve il premio come miglior regista al Festival internazionale delle arti "Bridge of Arts" - IMFF.
E' excutive producer della serie tv L’Ora, con Claudio Santamaria oltre ad averla ideata, nel 2020 ne ha curato la regia insieme ad altri registi. Prodotta da Indiana Production e messa in onda da Madiaset, esce contemporaneamente in Germania su Sky e in tutta Europa su Disney+.
In fase di realizzazione il suo nuovo film Afrodite per Bamboo Production di Marco Belardi.
Altri progetti, cinematografici e seriali, sono in sviluppo con la casa di produzione Fenix Entertainment.