
Benedetta Mori
Nata a Lucca il 09/09/1991, vive a Roma.
Nel 2021 vince il Premio Franco Solinas per la miglior sceneggiatura di lungometraggio con La Gioia, scritto con Giuliano Scarpinato e Chiara Tripaldi. Il progetto è stato sviluppato nell'ambito del master di sceneggiatura Tracce, diretto da Nicola Giuliano.
Sempre nel 2021 lavora al film Algot & Claes di Pietro Quadrino, è assistente di produzione sul corto Terzo Tempo di Stefano Monti, prodotto da Yuk! Film e Luna Storta.
Nel 2020 segue gli allievi della scuola di cinema Officine Mattòli nella stesura di soggetto,trattamento e sceneggiatura del loro progetto di fine anno Il vento. Sviluppa il concept e realizza, insieme ai volontari di Caritas Lucca, il podcast documentario Citofonare Umanità,di cui cura i testi e la regia dei contributi in studio.
Nel 2019 insieme all'artista multidisciplinare Pascale Giorgi espone nel Mercato del Carmine Agrifutura, personale di arte contemporanea e maieutica vegetale realizzata con il sostegno di Spazio LUM, Comune di Lucca, Lucca Biennale, Gabriele Bonci, Damiano Donati,TRASANDO e System Project Srl.
Nel 2018 è assistente di produzione per Kyo, film di Andrea Tomaselli prodotto da Murcha Film e disponibile su Sky Italia. Si occupa di aiuto regia, costumi e trucco per Libido di Alessandro Zoni Berisso,cortometraggio finalista al Mobile Film Festival di Parigi.
Studia Cinema alla Scuola Holden - Storytelling & Performing Arts di Torino con Nicola Giuliano, Andrea Tomaselli, Daniele De Cicco, Gino Ventriglia e il documentarista Alessandro Rossetto. Si diploma nel 2018 con un progetto di lungometraggio in animazione 2D, che le vale uno stage da Animoka Studios.
Forma la propria visione autoriale realizzando cortometraggi in cui ricopre tutti i ruoli: dalla scrittura, alla regia, al montaggio. Partecipa come espositrice a festival di autoproduzione indipendenti fra cui Uè Fest e Sputnik. Ha all’attivo collaborazioni con associazioni e aziende
del territorio toscano come fotografa e videomaker. Ha creato e cura due siti web, ha competenze di grafica, copywriting SEO e un passato nel giornalismo. Partecipa all'organizzazione di Flash Forward International Short Film Festival e cura i report di FGCult 2019.
Dopo la maturità classica, si laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi sull'habitus nella sociologia di Norbert Elias, che diventa punto di partenza per la costruzione consapevole dell’intimità del personaggio nelle successive
produzioni autoriali.
https://www.benedettamori.com/