Roberta Torre


Roberta Torre, regista e autrice di cinema e teatro, pubblicità, videoclip, mostre fotografiche e romanzi, è riconosciuta come una delle artiste più eclettiche del panorama italiano.

Nasce a Milano dove si forma alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Studia Filosofia all’Università Statale di Milano.

Il suo esordio nel cinema nel 1997 è folgorante: Tano da morire, il primo musical sulla mafia, fa il giro del mondo. L’eco dei protagonisti della Vucciria arriva fino in Cina, passando per l’altra metà del globo. Ancora oggi è un film di culto e riferimento nel genere. Torna al musical con Sud Side Story per poi cambiare completamente genere con il melò Angela (2002) accolto con grande entusiasmo a Cannes.

Nata a Milano, Roberta Torre si fa adottare dalla Sicilia che vive e racconta per anni nei suoi lavori. Per poi lasciarla e passare ad altre narrazioni: il noir dell’anima Mare nero o la rivisitazione in chiave musicale del dramma shakespeariano Riccardo va all’inferno.

I suoi film partecipano ai più importanti festival internazionali, da Cannes a Venezia, dal Sundance a Berlino, e in Italia hanno i massimi riconoscimenti con i David di Donatello e i Nastri d’Argento.
Ma Roberta Torre è un’artista poliedrica che unisce al cinema la sua parallela passione per il teatro, vissuto come spazio dove dare totale libertà alla fantasia.

Restano memorabili alcune messe in scena nei teatri più importanti d’Italia: dagli Uccelli al Teatro Greco di Siracusa, a Lunaria per Taormina Arte, da Trash the Dress – Studio per Medea a Insanamente Riccardo Terzo al Piccolo di Milano, da Aida al Biondo Stabile di Palermo a Il colore è una variabile dell’Infinito, prodotto da CRT Milano con Triennale Design Museum.

Ha anche pubblicato i romanzi Il colore è una variabile dell’Infinito per Baldini e Castoldi, I baci mai dati per La Tartaruga, il libro a fumetti Il giocatore per Frassinelli, illustrato da Gianni Allegra e Ipazia e la Musica dei Pianeti per Rue Ballu, illustrato da Pia Valentinis.

Roberta Torre tiene master class e corsi di sceneggiatura e regia in collaborazione con università americane, è stata artist in residence al Mills College in California dove ha tenuto il corso di regia e acting, ha tenuto master class alla Bucknell University, Pennsylvania e alla Fairleigh Dickinson University, New Jersey. In Italia ha insegnato cinema al Corso in Fine Arts dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e al Centro Sperimentale di Cinema di Palermo.

Filmografia

Lungometraggi

Tano da morire (1997)
Sud Side Stori (2000)
Angela (2002)
Mare nero (2006)
I baci mai dati (2011)
Riccardo va all'inferno (2017)
Le Favolose (2022)

Corti e documentari

Tempo da buttare (cortometraggio) (1991)
Hanna Schygulla (cortometraggio) (1992)
Zia Enza è in partenza (cortometraggio) (1992)
Sentire in sensi unici - Lavoro collettivo (1993)
Femmine folli (Barbablù tango, Lady M, La donna dei lupi) (1993)
Angelesse (documentario) (1994)
Le anime corte (cortometraggio) (1994)
Senti amor mio? (cortometraggio) (1994)
Il cielo sotto Palermo (1995)
Spioni (documentario) (1995)
Verginella (mediometraggio) (1995)
Appunti per un film su Tano (1995)
Angeli con la faccia storta (1995)
Palermo bandita (cortometraggio) (1996)
La vita a volo d'angelo (documentario) (1996)
Il viaggio lungo di Arul, Rani e Vivetas (docufilm) (2002)
La malacanzone (docufilm) (2005)
Itiburtinoterzo (docufilm) (2009)
La notte quando è morto Pasolini (docufilm) (2009)
Con occhi diversi (cortometraggio, trailer del Sicilia Queer Filmfest) (2011)

Televisione

ExtraVergine - serie TV, 10 episodi (2019-in corso)

Teatrografia

La ciociara (2011)
Gli uccelli (2012)
Trash the Dress (2013)
Insanamente Riccardo III (2013)
Aida (2014)
Il colore è una variabile dell'infinito (2014)
Elogio della leggerezza (2015)

Riconoscimenti

Ciak d'oro 1998 migliore opera prima per Tano da morire
David di Donatello 1998 - Premio per il miglior regista esordiente per Tano da morire
Premio Venezia Leone del Futuro Opera Prima "Luigi De Laurentiis" per Tano da Morire
Nastri d'argento 1998 - Premio come migliore regista esordiente per Tano da morire
David di Donatello 2002 - Candidatura per il miglior film per Angela
David di Donatello 2002 - Candidatura per la miglior sceneggiatura per Angela
Nastri d'argento 2011 - Candidatura per il miglior soggetto per I baci mai dati
Premio Brian 2010- Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia per I baci mai dati
IDFA - Documentary Film Festival Amsterdam 2022- Envision Competition - Best Directing Award per Le Favolose



Categoria: Registi

 

ROMA 00165
Via Gregorio VII, 126
Tel. +39.06.3219252
Bologna 40123
Via Saragozza, 26
Tel +39.051.343830
CONTATTI
Copyright © 2003-2022 - Mismaonda S.r.l. - P.IVA 04242530378
Torna su